Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

 

Pubblicazioni

Posizioni del sindacato

     

RIAPERTURA TAVOLO SEMPLIFICAZIONI

Lo Snals-Confsal crede in una dirigenza interprete dei bisogni educativi della comunità scolastica e non al di sopra di questa, e vorremmo vederla orientata innanzitutto alla promozione di innovazioni sul piano didattico ed organizzativo e sempre meno a compiti burocratici, elementari, ma dispendiosi e fortemente demotivanti con la restituzione dei dirigenti scolastici e del personale della scuola ai loro compiti primari di insegnamento, di gestione amministrativa, coordinamento didattico e valorizzazione delle risorse umane
     

SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO NAZIONALE TRIENNIO 20-23 -PROSECUZIONE TRATTATIVE PER IL CIN 24-25. INCONTRO DEL 19 GIUGNO

Il 19 giugno lo SNALS Confsal ha partecipato all’incontro per la sottoscrizione del nuovo Contratto Integrativo Nazionale relativo al riparto e impiego delle risorse integrative dei FF.UU.NN. relativi al triennio 2020-2023 per la dirigenza scolastica, come previsto dall’articolo 30 del C.C.N.L. 7 agosto 2024.
     

Infortuni, Serafini (SNALS-Confsal): LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È FONDAMENTALE FIN DALL'INFANZIA

Convegno CONFSAL "Cultura della sicurezza e prevenzione partecipata". Educazione alla prevenzione fin dall'infanzia: la ricetta proposta dallo SNALS per combattere le morti bianche che continuano a insanguinare i luoghi di lavoro, che ribalta completamente l'approccio tradizionale alla sicurezza, spostando il focus dalla formazione aziendale all'educazione scolastica primaria
17/7

Nuove procedure e modalità per la programmazione per l'a.a. 2025/2026. Scambi di sede del personale delle Istituzioni AFAM

Lo SNALS-Confsal, nel confronto con il MUR, non aveva potuto accettare proposte ministeriali ritenute sperequative e lesive dei diritti conseguenti ai requisiti maturati con l'anzianità di servizio
Argomenti trattati: Afam,
17/7

Aggiornamento dei criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA)

Lo SNALS-Confsal chiede al Ministero di assicurare una maggiore equità nella pianificazione dell'organico, coinvolgendo più attivamente le parti sociali e prevedendo forme di monitoraggio sull'impatto che queste scelte avranno sul personale scolastico e sulla qualità dell'offerta formativa
10/6

Conclusione confronto al MIM sulla nota annuale per il conferimento degli incarichi dirigenziali

Il MIM ha presentato una nota che ha accolto alcune delle nostre richieste, tra cui: precisa indicazione sulle procedure di riorganizzazione della rete scolastica e individuazione del dirigente scolastico soprannumerario; criteri di precedenza per la legge 104/92 e precedenze a domanda per coloro trasferiti, per dimensionamento, fuori provincia di precedente titolarità o in sedi disagiate; garanzia di poter produrre istanza di mobilità interregionale in costanza di incarico e dopo il primo triennio

Rassegna Stampa

Dimensionamento, sarà un caos - L'affondo del Segretario Nazionale dello SNALS-Confsal

La costituzione di istituti autonomi attraverso l'aggregazione di più plessi dislocati anche in Comuni diversi, a grandi distanze fra loro, determinerà notevoli problemi di gestione del servizio scolastico, soprattutto al Sud. Articolo su La Città di Salerno

Interviste

CCNL. Intervista a Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS-Confsal, su La Voce della Scuola

Questo CCNL assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo e dell'impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per ottenere una nuova politica nei confronti dell'istruzione e della ricerca, che devono ritornare ad essere considerate una risorsa strategica per il nostro Paese
Argomenti trattati: CCNL, intervista, rinnovo contratto,
Scadenze di: luglio 2025
<>