25 aprile 2022
Snals-Confsal: no al metodo e al merito
14 febbraio 2022
Presentato dal Ministro Bianchi l'Atto di indirizzo per la scuola
22 gennaio 2022
Un appuntamento questo di grande importanza perché è finalizzato non soltanto a riaffermare il ruolo della RSU Snals-Confsal, ma anche a consolidare la rappresentatività del nostro sindacato.
27 novembre 2021
Il documento approvato dal Consiglio dei Ministri relativo alla manovra finanziaria 2022 e passato all’esame del Senato, sia pure non ancora nella versione definitiva, confligge con i tanti proclami a sostegno della scuola e della sua centralità per lo sviluppo del Paese. Non risponde alle numerose aspettative della categoria che attendeva miglioramenti circa le risorse finanziarie per il rinnovo del CCNL e interventi normativi in grado di sostenere le riforme strutturali che saranno realizzate con il PNRR.
31 ottobre 2021
Il Governo ritarda ulteriormente l'emanazione degli atti di indirizzo per il rinnovo del CCNL e questo incide pesantemente sulla tutela dei diritti e sulle attese dei lavoratori della scuola.
30 settembre 2021
Apertura delle trattative per il rinnovo contrattuale ed elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie.
31 maggio 2021
Questo numero della rivista, a conclusione di un anno scolastico particolarmente difficile, ma comunque laborioso che ha visto il sindacato impegnato su vari fronti, è dedicato in gran parte ai lavori e alle decisioni del Consiglio Nazionale, che si è svolto nei giorni 25 e 26 maggio per via telematica.
27 aprile 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto che stabilisce il calendario e le regole per le riaperture. Nonostante le perplessità emerse da più parti, la scuola superiore tornerà in presenza nelle zone gialle e arancioni dal 70% al 100%, mentre, adottando "forme flessibili dell’attività didattica”, in zona rossa, dovrà essere garantita la presenza “ad almeno il 50% e fino a un massimo del 75%".
25 marzo 2021
L'emergenza che stiamo vivendo è, indubbiamente, la sfida più difficile che il nostro Paese è stato chiamato ad affrontare dal secondo dopoguerra ad oggi.
23 febbraio 2021
Il Governo Draghi, com'è noto, è nato dall'adesione della grande maggioranza delle forze politiche all'appello del Presidente della Repubblica di unirsi per risollevare il Paese colpito dalla pesante crisi sanitaria ed economica innescata dalla pandemia Covid-19.
28 gennaio 2021
Dopo varie interruzioni, ritenute necessarie per fronteggiare la pandemia, il Governo con il nuovo DPCM ha confermato la ripresa delle attività didattiche delle scuole superiori con una percentuale minima del 50%, nonostante la curva dei contagi rimanga sempre alta.
31 dicembre 2020
Questo numero della rivista, a conclusione di un anno particolarmente difficile, ma comunque laborioso che ha visto il sindacato impegnato su vari fronti, è dedicato, per la rilevanza dei temi trattati, ai lavori del Consiglio Nazionale.
21 novembre 2020
Il quadro epidemiologico peggiora di giorno in giorno. Per la terza volta in dieci giorni il Governo, di fronte alla crescita esponenziale dei contagi da Covid-19, è intervenuto con un nuovo DPCM che introduce nuove disposizioni o inasprisce quelle in precedenza emanate al fine di contenere quanto più possibile l’andamento della pandemia e cercare di evitare un secondo lockdown generalizzato.
24 ottobre 2020
Come previsto da molti, virologi e non, ci troviamo a fronteggiare la “seconda ondata” del Covid-19 e la curva dei contagi è in preoccupante risalita, sfuggendo al controllo.
26 settembre 2020
Le scuole sono riaperte nella maggior parte delle regioni. Ma non tutte sono potute ripartire il 14 settembre, soprattutto per mancanza di condizioni idonee, a cominciare da una grave carenza di personale docente e di personale Ata. Dal ministero sono arrivati dati rassicuranti, ma non sono veri.
14 settembre 2020
Un impegno per il futuro dei giovani.
09 luglio 2020
La situazione eccezionale a cui l'emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha costretto tutti i settori della vita privata, sociale e lavorativa, ha imposto un’analisi per progettare la ripartenza e il tanto atteso ritorno alla normalità, pur nella consapevolezza che la pandemia non è ancora stata debellata e persiste in tutta la sua pericolosità.
17 giugno 2020
Un'emergenza inedita, che ha coinvolto pesantemente anche il mondo della conoscenza, postulerebbe, considerata l'urgenza di conciliare il diritto alla sicurezza con il diritto all'istruzione, una concentrazione di attenzione, attivismo, tempestività nel mettere a punto un piano organico e operativo di interventi.
25 maggio 2020
È deciso: gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo si svolgeranno in presenza, ma solo in condizioni di massima sicurezza, a tutela del personale, degli alunni e dei loro familiari. È quanto stabilito dall’intesa siglata lo scorso 19 maggio tra il Ministero dell’Istruzione e le Organizzazioni sindacali che recepisce il Documento prodotto dal Comitato tecnico-scientifico con le misure per garantire lo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo in presenza.
22 aprile 2020
In questo periodo di emergenza sanitaria che ha messo a dura prova la capacità umana di far fronte a una situazione tragicamente inedita, che ha investito tutti i settori della vita economica e sociale del paese, il mondo della scuola ha dovuto affrontare uno sforzo di innovazione enorme.