12 gennaio 2025
Lo Snals-Confsal "si pone a favore di un'evoluzione del contesto valutativo che guardi principalmente ad un processo di apprendimento formativo nel suo complesso, senza mai limitarsi alla valutazione sommativa"
09 gennaio 2025
Avviato confronto al MIM
13 dicembre 2024
Va attivato da subito il doppio canale. Bisogna soddisfare con un'immissione in ruolo diretta sia coloro in attesa da anni di essere messi nei ruoli, sia i vincitori dei concorsi. Intervista del Segretario generale SNALS-Confsal a La Tecnica della Scuola
12 dicembre 2024
Roma - Auditorium di via Rieti
11 dicembre 2024
"Il Ministero non può continuare a far pagare ai precari i ritardi cronici della sua azione amministrativa", conclude il Segretario Serafini
21 novembre 2024
Incontro al MIM presso la DGRUF per la definizione dei compensi per le reggenze e la retribuzione di risultato relative all'as 2023/24
18 novembre 2024
Il ruolo del Sindacato non può esaurirsi esclusivamente in una logica di protesta e per tale motivo lo Snals Confsal svolgerà un ruolo critico ma costruttivo per migliorare le condizioni di lavoro del personale della scuola e la qualità dell'insegnamento
15 novembre 2024
Elvira Serafini(Snals-Confsal): siamo contrari al ricorso e all’istigazione alla violenza sia fisica sia verbale con minacce ed insulti pur riconoscendo il diritto di manifestare*in maniera pacifica.
11 novembre 2024
Incontro con la Premier: occorrono interventi specifici e selettivi per il mondo della scuola, finalizzati a rivedere i criteri di determinazione degli organici relativi ai posti di sostegno, consapevoli, comunque, che la riconduzione ad organico di diritto dei posti di sostegno in deroga deve avvenire con un piano pluriennale di adeguamento
11 novembre 2024
La cultura non può essere piegata alle logiche di razionalizzazione della spesa. Necessario lo stanziamento di maggiori fondi da parte del Governo per poter ampliare l'attuale offerta formativa rivolta agli studenti, e per combattere la battaglia del precariato, una piaga che da anni ormai coinvolge numerosi docenti
11 novembre 2024
Legge di bilancio: previsioni sicuramente a vantaggio dei lavoratori ma per numerose categorie non sono state stanziate risorse aggiuntive, rispetto a quelle già stanziate precedentemente. Incrementi contrattuali spostati al triennio 25-27 e 28-30. Così, a Palazzo Chigi la CONFSAL, rappresentata dal Elvira Serafini, vice segretario Generale
31 ottobre 2024
In generale ancora tagli a tutto il comparto istruzione e Ricerca!
14 ottobre 2024
Serafini (Snals): La formazione dei docenti deve essere a costo zero. È veramente troppo chiedere a un lavoratore 3mila euro per abilitarsi, formarsi e mettersi al servizio dello Stato - VideoIntervista su Orizzonte Scuola
11 ottobre 2024
Secondo incontro al MAECI
10 ottobre 2024
Lo Snals Confsal ha manifestato la propria contrarietà al ricorso a meccanismi di integrazione che riducono le risorse per la parte variabile della retribuzione di posizione, sollecitando l'Amministrazione a recuperare le somme con finanziamenti aggiuntivi
08 ottobre 2024
SNALS Confsal: la qualità dell'insegnamento non passa solo attraverso il presunto rispetto formale delle scadenze, ma è strettamente legata alla reale volontà di investire risorse per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di coloro che vivono quotidianamente nella scuola
08 ottobre 2024
Bisogna fare in modo che le opportunità offerte dal PNRR non producano sofferenze operative alle scuole ed ai dirigenti scolastici, prevedendo tempi più distesi per la realizzazione degli interventi
08 ottobre 2024
Elvira Serafini (Snals Confsal): Occorre eliminare l’insostenibile discriminazione nei confronti del personale ATA.
05 ottobre 2024
Serafini: abbiamo sollecitato il Ministro a riaprire il tavolo della contrattazione integrativa e apprezziamo la decisione del Ministro di convocarci
03 ottobre 2024
Il nuovo CCNL 2019/21 apre la strada all'estensione al personale a tempo determinato di molti diritti riservati a quello di ruolo. Lo SNALS ribadirà nel prossimo incontro dell'8 ottobre l'assoluta necessità di mantenere intatto il valore della Carta docenti e di estenderne l'uso a tutti i docenti con incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche