AI DIRETTORI GENERALI
DEGLI UFFICI
SCOLASTICI REGIONALI
LORO SEDI
Allegati
Oggetto: posizioni
economiche personale ata – NUOVE GRADUATORIE con effetto da a.s. 2012/2013 –
indizione procedure – presentazione domande -
premessa
I DESTINATARI DELLA PRESENTE NOTA SONO DA INTENDERSI ESCLUSIVAMENTE GLI
UFFICI SCOLASTICI REGIONALI CHE ENTRO IL 13 DICEMBRE 2011 HANNO RICHIESTO,
TRAMITE SIDI, LA
FORMULAZIONE DI NUOVE GRADUATORIE PER
L’ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI CUI IN OGGETTO.
Si fa seguito alla nota 9762 del 25
novembre 2011 con la quale le SS.LL. sono state invitate ad inoltrare, tramite
le apposite funzioni SIDI, l’eventuale richiesta per la formulazione delle
graduatorie per il conferimento delle posizioni economiche per il personale ATA.
Detti benefici economici sono stati disciplinati,
come noto, dagli Accordi sottoscritti il 20 ottobre 2008 ed il 12 marzo 2009,
rispettivamente per la prima e per la seconda posizione economica e, da ultimo,
con l’ipotesi di Accordo del 12 maggio 2011, con la quale sono rese a carattere
permanente le disposizioni per procedere annualmente, qualora necessario, alla
formulazione delle nuove graduatorie.
Le nuove graduatorie si rendono
necessarie qualora le preesistenti siano esaurite ovvero in via di esaurimento.
Sono da considerare in via di
esaurimento quelle nelle quali il numero di aspiranti ancora in attesa di
nomina risulta inferiore alle posizioni economiche che, presumibilmente, si
renderanno disponibili nel successivo triennio.
Si pone in evidenza, in proposito,
che per effetto di quanto previsto all’articolo 2, comma 9, della ipotesi di
Accordo, per poter utilizzare la nuova
graduatoria è necessario che la preesistente sia esaurita e, quindi, che si
concretizzi la condizione per la quale a tutti gli aspiranti sia stato offerto
il conferimento del beneficio economico. In definitiva, si ribadisce che le
nuove graduatorie possono essere utilizzate soltanto dopo che l’ultimo
aspirante ancora inserito nelle graduatorie preesistenti sia stato nominato
ovvero sia stato comunque convocato per la nomina.
Qualora non avessero già provveduto,
le SS.LL. avranno cura di indire, entro il 14 p.v. e secondo la
calendarizzazione e le modalità già riportate nella succitata nota 9762 del 25
novembre 2011, le nuove procedure concorsuali per le posizioni economiche da
attribuire per surroga dei beneficiari, in quiescenza dal 1° settembre 2012.
Come già anticipato si precisa,
inoltre, che le relative domande, sia per la prima sia per la seconda posizione
economica, devono essere formulate utilizzando unicamente i modelli on-line, disponibili sul sito web del Ministero.
Non devono essere prese in alcuna considerazione le
istanze presentate dagli interessati su moduli cartacei.
Le istanze in parola devono essere inoltrate esclusivamente nel periodo
intercorrente dal 16 gennaio al 6 febbraio 2012.
Gli aspiranti inclusi nelle graduatorie non ancora esaurite non devono
presentare alcuna istanza. I predetti hanno, infatti, titolo ad essere
convocati d’ufficio, in relazione alle disponibilità annualmente esistenti e
secondo l’ordine di collocazione nelle preesistenti graduatorie.
Di seguito si riporta la
calendarizzazione da osservare per le procedure concorsuali in argomento:
Entro il 6 febbraio 2012 il personale interessato presenta la domanda
tramite le istanze on-line. Al
termine dell’acquisizione delle domande, le medesime sono prese in carico al sistema SIDI, a disposizione delle Segreterie
scolastiche e degli Uffici scolastici degli Ambiti territoriali.
Il mese di marzo è riservato alla
valutazione delle istanze e alle regolarizzazioni di vario genere.
a) disposizioni relative alla prima posizione economica:
entro il 5 aprile:
rilascio prenotazione graduatorie provvisorie
entro il 15 aprile:
esame dei reclami;
dal 16 aprile:
rilascio prenotazione graduatorie definitive.
b) disposizioni relative alla seconda posizione economica:
entro il 10 aprile:
consegna file per la prova selettiva;
entro il 5 maggio:
ricezione file con punteggio prova selettiva;
entro il 15 maggio:
rilascio prenotazione graduatorie provvisorie;
entro il 25 maggio:
esame dei reclami;
dal 10 giugno:
rilascio prenotazione elenchi definitivi del personale da avviare a formazione;
a decorrere dal 15
giugno: avvio formazione, da concludere entro il corrente anno scolastico.
In merito alla scansione temporale
riportata, si rappresenta l’esigenza del rispetto delle scadenze in quanto,
come già avvenuto in prima applicazione, sia per la prima che per la seconda
posizione, l’individuazione dei beneficiari consente ai Dirigenti scolastici di
poter utilizzare il personale in funzione del nuovo requisito professionale. Da
tale condizione discende anche che la decorrenza economica a favore degli
interessati può essere anticipata alla data di inizio effettivo della
attribuzione delle maggiori competenze.
L’osservanza dei termini consente,
altresì, di evitare l’effetto negativo del trasferimento in altra provincia, a
fronte della mancata conclusione della procedura concorsuale. In proposito, si
rappresenta l’esigenza che per il personale confluito per mobilità in altra
provincia, sia formulata apposita, tempestiva comunicazione all’Ufficio
dell’Ambito territoriale della provincia di destinazione, per il consequenziale
adeguamento della partita stipendiale, a cura del competente Ufficio del MEF
della nuova provincia di titolarità.
Allegati disponibili esclusivamente on-line
All’atto della predisposizione della
domanda on-line sono resi disponibili i modelli e gli allegati di seguito
indicati, congiuntamente alle istruzioni operative, necessarie per la
compilazione della domanda:
·
“Allegato 1” – modulo domanda per la prima
posizione economica;
·
“Tabella 1” di valutazione dei titoli per la
prima posizione economica;
·
“Allegato 2” – modulo domanda per la seconda
posizione economica;
·
“Tabella 2AA” – di valutazione dei titoli per la
seconda posizione economica – profilo professionale assistente amministrativo;
·
“Tabella 2AT” – di valutazione dei titoli per la
seconda posizione economica – profilo professionale assistente tecnico;
·
Ipotesi di Accordo
nazionale, sottoscritto
il 12 maggio 2011;
Disponibilità
Le graduatorie per le posizioni
economiche sono finalizzate alle nomine per surroga, in sostituzione del
personale già titolare del beneficio. La surroga viene operata a fronte delle
cessazioni dal servizio a qualsiasi titolo nonché per effetto dei passaggi in
altro ruolo o altra area professionale. Il passaggio in altro profilo
professionale della medesima area contrattuale non concretizza disponibilità
surrogabile in quanto l’originario titolare della posizione economica mantiene
il beneficio economico. Sono, altresì, da considerare surrogabili le
disponibilità conseguenti all’acquisizione della seconda posizione da parte del
personale già beneficiario della prima.
Resta
inteso che eventuali disponibilità della seconda posizione, non assegnate in
prima applicazione neanche per compensazione, costituiscono quota parte da
considerare cumulativamente, sia per il computo del personale da avviare a
formazione sia per il contingente complessivo delle posizioni economiche da
attribuire dal 1° settembre 2012.
In occasione delle ripartizioni delle
disponibilità si rappresenta la necessità, ove possibile, di ricolmare a mezzo
di eventuali compensazioni le posizioni economiche utilizzate a favore di altri
profili professionali, a causa della mancanza di aspiranti nelle rispettive
graduatorie.
Qualificazione Superiore Avanzata
Come previsto dagli Accordi 2008 e
2009 ai percorsi formativi deve essere avviato il 105% del personale rispetto
alle disponibilità. Di conseguenza, tale contingente deve essere rapportato,
secondo quanto previsto all’articolo 7, comma 1, dell’ipotesi di Accordo, al
numero complessivo delle disponibilità relative al triennio successivo. Il
personale da destinare a formazione nelle province interessate alla
riattivazione di nuove procedure concorsuali deve, pertanto, essere pari al
105% delle consistenze indicate negli allegati 1 e 2 alla succitata nota 9762
del 25 novembre scorso.
Al fine di contemperare esigenze
connesse a criteri di economicità e di speditezza delle procedure, il 16 maggio
2011 è stata sottoscritta l’Intesa, tra MIUR ed Organizzazioni sindacali, con
la quale viene disciplinata l’attivazione di corsi di Qualificazione Superiore Avanzata. Tale formazione viene resa
fungibile con quella necessaria per accedere alle posizioni economiche in
argomento. La positiva frequenza del corso costituisce, infatti, credito
formativo per la formazione necessaria all’acquisizione delle posizioni
economiche.
Si evidenzia, in particolare, che tale
configurazione, integrando la preesistente disciplina degli Accordi 2008 e 2009,
consente di poter estendere la formazione anche al personale collocato oltre la
succitata soglia del 105%, rendendo più agevole il meccanismo di attribuzione
del beneficio e consentendo più ampie economie di gestione. Tale meccanismo
permette, quindi, di pervenire, secondo cadenze temporali funzionalmente
predeterminate, alla nomina di tutti gli aspiranti collocati in graduatoria,
ottimizzando, di conseguenza, le varie fasi concernenti l’allestimento e la
gestione delle procedure concorsuali.
Aspiranti depennati dalle precedenti graduatorie ovvero che
abbiano rinunciato alla nomina
Come innanzi specificato, le nuove
graduatorie possono essere utilizzate soltanto dopo che l’ultimo aspirante
inserito nelle preesistenti graduatorie sia stato nominato o, comunque, gli sia
stato offerto il conferimento della posizione economica.
Gli inseriti nelle graduatorie
formulate ai sensi degli Accordi 2008 e 2009 non devono, quindi, presentare
alcuna domanda in quanto hanno diritto ad essere nominati con precedenza,
per effetto dell’inserimento nella preesistente graduatoria. Le domande, al
contrario, devono essere inoltrate da coloro i quali abbiano eventualmente
rinunciato al precedente conferimento di una posizione economica ovvero siano
stati depennati dalla graduatoria.
Prove selettive per la seconda posizione
A tempo debito saranno fornite apposite
indicazioni operative per lo svolgimento delle prove selettive inerenti la
seconda posizione economica. In proposito, si segnala che tali prove si
baseranno sulle collezioni di domande
che saranno disponibili all’indirizzo internet: http://www.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/15707/11210
ovvero all’ indirizzo intranet: http://www.mpi.it/news/ultimora.htm?2011/avviso200511.
Nel precisare, infine, che alla
presente nota viene allegato l’elenco, distinto per la prima e per la seconda
posizione economica, delle provincie e dei profili professionali per i quali è
stata richiesta la riattivazione delle procedure concorsuali, si resta a
disposizione delle SS.LL e degli Uffici degli Ambiti territoriali, per le
ulteriori indicazioni, eventualmente ritenute necessarie.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to Luciano Chiappetta
Allegati:
Posizioni
economiche (file xls)