Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

Home > 05-12-2003 n° - Min. Istruzione

05-12-2003 n° - Min. Istruzione

D.D.G. 5 dicembre 2003
Corsi-concorso riservati al personale appartenente ai ruoli dell'Amministrazione scolastica centrale e periferica - comparto ministeri - ai fini del passaggio dall'area funzionale B all'area funzionale C - posizione economica C1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione

Il Direttore Generale

 

Prot. n. 1872

Roma, lì 5 dicembre 2003

 

 

Al  Capo di Gabinetto dell’On. Ministro

Al Capo della  Segreteria particolare dell’On. Ministro

Ai Capi delle Segreterie dei Sottosegretari di Stato

Al Capo dell’Ufficio Legislativo

Al Capo del Servizio di Controllo Interno

Al Capo Dipartimento

Ai  Direttori Generali dell’Amministrazione Centrale

Ai Capi dei Servizi Centrali

Ai Direttori Generali  Regionali

All’Ufficio Centrale del Bilancio

All’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Alle Organizzazioni Sindacali

LORO SEDI

 

Oggetto: D.D.G. 5 dicembre 2003 – corsi-concorso  riservati al personale appartenente ai ruoli dell’Amministrazione scolastica centrale e periferica - comparto ministeri - ai fini del passaggio dall’area funzionale B all’area funzionale C - posizione economica C1.

 

 

Si trasmette, in allegato, il D.D.G.5 dicembre 2003, concernente l’indizione dei corsi-concorso, riservati al personale appartenente ai ruoli dell’Amministrazione scolastica centrale e periferica  (ex M.P.I.) - comparto ministeri - ai fini del passaggio nella posizione economica C1.

Gli Uffici in indirizzo sono invitati ad assicurare la massima diffusione del predetto decreto  (che verrà diffuso a giorni sulla rete intranet) ed, in particolare, i Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di curare la diffusione dello stesso presso i C.S.A. e  disporre l’affissione all’Albo dell’Ufficio  tassativamente il  19 dicembre 2003, data da cui decorrerà il termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

 

 

 

IL DIRETTORE GENERALE

- F.to Giuseppe Cosentino -

 

 

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione

Il Direttore Generale

 

 

CORSI-CONCORSO RISERVATI AL PERSONALE DI RUOLO  DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PERIFERICA DELL’EX MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,  PER IL PASSAGGIO DALL’AREA FUNZIONALE B ALL’AREA FUNZIONALE C – POSIZIONE ECONOMICA C1, INDETTI CON D.D.G. 5 DICEMBRE 2003

 

Si rende noto che  il 19 dicembre 2003 sarà affisso all’Albo del Ministero il D.D.G. 5 dicembre 2003 con il quale sono stati indetti i corsi-concorso per i posti che si renderanno disponibili nei  profili professionali di “funzionario per l’area amministrativo-giuridico-legale e contabile,“analista per l’area socio-organizzativa, gestionale e per lo sviluppo dell’offerta formativa”,“funzionario per la comunicazione, l’informazione e la documentazione” e “funzionario per lo sviluppo del SW e della rete e per l’analisi statistica”, area funzionale C - posizione economica C1 - nel ruolo del personale dell’Amministrazione centrale e dell’Amministrazione scolastica periferica del Ministero della Pubblica Istruzione riservati ai dipendenti di ruolo dell’Amministrazione centrale e periferica appartenenti all’area funzionale B ed in possesso dei  requisiti prescritti all’art.3 del bando.

Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate, secondo le modalità previste nel suindicato decreto, a decorrere, come termine iniziale,  dal 19  dicembre 2003 (data di affissione all’Albo del bando). Il termine ultimo è fissato al 30 gennaio 2004.

Al fine di assicurare la massima diffusione ed informazione, l’Amministrazione ha provveduto a diramare a tutti gli Uffici il suddetto provvedimento e a diffonderlo attraverso la rete intranet del Ministero.

 

Roma, lì 5 dicembre 2003

 

 

IL DIRETTORE GENERALE

- F.to Giuseppe Cosentino -

 

 

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione

Il Direttore Generale

 

VISTO il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, concernente la razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego  e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica  9 maggio 1994, n. 487 recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996, n.693, recante modificazioni al D.P.R. 487/94 sopra citato;

VISTA la legge 31 dicembre 1996, n. 675 sulla “tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”;

VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernente l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

VISTO il T.U. concernente disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300;

VISTA la legge 27 dicembre 2002, n.289;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;

VISTA la legge16 gennaio 2003, n.3;

VISTO il D.P.R. 6 novembre 2000, n. 347 concernente il Regolamento di organizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione ed in particolare le tabelle A e B relative alla nuova dotazione organica;

VISTO il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto del personale dei Ministeri per il quadriennio normativo 1998/2001 ed in particolare l’art.15, comma 1, lett.a);

VISTO il contratto collettivo integrativo di amministrazione  per il quadriennio 1998-2001 del Ministero della Pubblica Istruzione, sottoscritto in data  21 settembre 2000,  ed in particolare il titolo IV – artt.17,18 e 19, il quale  ha previsto e disciplinato le procedure di selezione relative al passaggio  all’interno delle aree B e C ed i corsi-concorsi per il passaggio dall’area funzionale A all’area funzionale B (posizione economica B1) e dall’area funzionale B all’area funzionale C (posizione economica C1);

VISTO il Contratto Collettivo Integrativo di amministrazione per il quadriennio normativo 1998 - 2001 n.1 del 10 maggio 2001, concernente il nuovo sistema professionale del Ministero della Pubblica Istruzione;

VISTO il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto del personale dei Ministeri per il quadriennio normativo 2002/2005 ed in particolare l’art.8;

VISTO il  Contratto Collettivo Integrativo, sottoscritto il 1°dicembre 2003, con il quale, tra l’altro, le parti confermano la volontà di attivare le procedure relative ai passaggi dall’area B all’area C (posizione economica C1), in esecuzione di quanto già pattuito con il sopracitato accordo sottoscritto il 21 settembre 2000 e secondo i criteri fissati dall’art.8 del CCNL sopra richiamato;

VISTO l’atto di concertazione sottoscritto il  5 dicembre 2003, con il quale le parti si impegnano a definire, con successivo accordo, ulteriori modalità di espletamento del corso-concorso e ad individuare i relativi contingenti  dei posti, nel rispetto dei criteri di cui alle sopracitate disposizioni contrattuali;

CONSIDERATO che, a seguito degli inquadramenti dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie delle procedure di riqualificazione per il passaggio alle posizioni economiche C2 e C3, indette con i DD.DD.GG.17.9.2001, risulteranno posti vacanti nella posizione economica C1;

 

 

D E C R E T A :

 

 

ART. 1

Corsi-concorso

 

Ai fini di procedere alla copertura dei posti che si renderanno disponibili nell’Amministrazione centrale e negli Uffici scolastici regionali, per effetto degli inquadramenti nelle posizioni economiche C2 e C3, conseguenti alle procedure di riqualificazione in corso di definizione, sono indetti  corsi-concorso per il passaggio dall’area funzionale B all’area funzionale C – posizione economica C1, riservati al personale appartenente ai ruoli dell'Amministrazione scolastica centrale e periferica - comparto ministeri – nei seguenti profili professionali:

 

 

Funzionario per l’area amministrativo-giuridico-legale e contabile;

Analista per l’area socio-organizzativa, gestionale e per lo sviluppo dell’offerta formativa;

Funzionario  per la comunicazione, l’informazione e la documentazione;

Funzionario  per lo sviluppo del SW e della rete e per l’analisi statistica.

 

 

ART. 2

Posti destinati al corso-concorso

 

L’Amministrazione individua i posti complessivamente vacanti a conclusione degli inquadramenti del personale destinatario delle procedure di riqualificazione di cui ai DD.DD.GG. 17.9.2001 e con apposito successivo provvedimento, previa concertazione con le Organizzazioni Sindacali, effettua la loro ripartizione e l’accantonamento del contingente da riservare all’accesso dall’esterno, sulla base delle effettive disponibilità che saranno accertate nell’Amministrazione Centrale  e negli Uffici Scolastici Regionali.

Con il medesimo provvedimento sono definite ulteriori modalità di espletamento della procedura concorsuale, nel rispetto dei criteri stabiliti nel contratto integrativo del 1° dicembre 2003 e nel verbale di concertazione del 5 dicembre 2003.

 

 

ART. 3

Requisiti di ammissione

 

Ai corsi-concorso di cui ai precedenti articoli sono ammessi, a domanda, i dipendenti di ruolo dell’Amministrazione scolastica centrale e periferica - comparto ministeri - in possesso dei seguenti requisiti:

 

Appartenenza ai ruoli dell’Amministrazione  scolastica centrale e  periferica (ex M.P.I.) - comparto ministeri - con  esclusione di comparti diversi (Scuola,  ecc.) o Amministrazioni diverse nelle posizioni economiche B1, B2,  B3 o B3S;

 

a) Diploma di laurea in materie giuridiche, economiche, politiche, sociali ed umanistiche, per il percorso di cui al punto 1 dell’art. ;

b) Diploma di laurea in materie sociali, politiche, comunicazionali, economico-aziendali, umanistiche, per il percorso di cui al punto 2 dell’art. 1;

c) Diploma di laurea in scienza delle comunicazioni, in materie politiche, sociali o umanistiche, per il percorso di cui al punto 3 dell’art. 1;

d) Diploma di laurea in informatica, matematica, fisica, ingegneria, in statistica per il percorso di cui al punto 4 dell’art. 1;

e) Diploma di scuola secondaria superiore  purché congiunto ad una esperienza professionale di 5 anni maturata nella posizione economica B3  o nella corrispondente ex qualifica funzionale; di 7 anni maturata nella posizione economica B2  o nella corrispondente ex qualifica funzionale;  di 9 anni maturata nella posizione economica B1  o nella corrispondente ex qualifica funzionale, nei ruoli dell’Amministrazione scolastica centrale e periferica (ex M.P.I.) - comparto ministeri - con esclusione di comparti diversi  (Scuola, ecc.)  o Amministrazioni diverse.

 

I candidati in possesso dei requisiti di cui alla lettera e) e quelli in possesso dei requisiti di cui alle lettere da a) a d), purché con l’esperienza professionale indicata alla citata lettera e), possono presentare domanda di partecipazione per più profili professionali anche con un'unica istanza, redatta secondo l’allegato modello.

I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di emanazione del presente bando.

 

 

ART. 4

Presentazione delle domande - Termini - Contenuti - Modalità

 

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, devono essere presentate o spedite, con riferimento alla  sede di servizio del candidato, all’Ufficio Scolastico Regionale  competente per territorio o, per i posti relativi all’Amministrazione Centrale, al competente Ufficio della Direzione Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione.

Al fine di assicurare la massima diffusione ed informazione, l’Amministrazione provvederà a pubblicare all’Albo di tutti gli Uffici il presente provvedimento e a diffonderlo   attraverso la rete intranet.

Dalla  data di pubblicazione all’Albo (19 dicembre 2003) decorrerà il termine iniziale per la presentazione della domanda da parte degli interessati. Il termine ultimo è fissato al 30 gennaio 2004.

Si considerano prodotte in tempo utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine predetto. A tal fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.

Le domande prodotte a mano dovranno essere presentate agli Uffici competenti sempre entro il predetto termine. La data di presentazione di queste ultime è stabilita dal timbro a calendario apposto su di esse dall'ufficio accettante. Per i corsi-concorso relativi ai posti da coprire nell’Amministrazione Centrale le domande presentate a mano dovranno essere consegnate all’Ufficio Corrispondenza del Ministero - Viale Trastevere 76/A - Roma; in tal caso la data di arrivo è stabilita dal timbro a data apposto su di esse dall’Ufficio Corrispondenza stesso, che rilascia la relativa ricevuta.

 

E’ fatto obbligo ai candidati di dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità:

 

1 - cognome e nome (scritti in carattere stampatello qualora la domanda non sia dattiloscritta), luogo e data di nascita, domicilio e recapito presso il quale il candidato desidera siano trasmesse le eventuali comunicazioni con l'impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali successive variazioni;

2 -  i profili professionali per i quali concorre;

3 - di appartenere ai ruoli dell’Amministrazione scolastica centrale e  periferica - comparto ministeri;

4 - l’effettivo servizio  prestato nella posizione economica B1, B2, B3 o B3 S o nelle rispettive ex qualifiche funzionali;

5 - il titolo di studio posseduto;

6 - gli estremi degli eventuali provvedimenti relativi alla concessione di periodi di aspettativa per motivi di famiglia goduti;

7 - l’Ufficio presso il quale il candidato presta attualmente servizio.

8 - di non aver prodotto analoga domanda di partecipazione presso altri uffici centrali e regionali;

9 - il possesso dei titoli di cui al successivo art. 9.

Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione hanno valore di autocertificazione e saranno oggetto di verifica ed accertamento della loro veridicità ed esattezza, come previsto dalla normativa vigente. Pertanto, dovranno essere complete di tutti gli elementi utili, contenuti nei provvedimenti e nei certificati, che consentano inequivocabilmente tale verifica. In alternativa il candidato potrà allegare, alla domanda di partecipazione, copia delle certificazioni attestanti il possesso dei  predetti titoli con la dicitura “copia conforme all’originale in mio possesso”, datata e firmata dal candidato stesso.

Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ed incorre nelle sanzioni penali previste dalla normativa vigente.

 

 

ART. 5

Esclusione dal  corso-concorso

 

il candidato è ammesso al corso-concorso con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti. Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di disporre, in qualsiasi momento, anche successivamente all’espletamento delle operazioni relative, l’esclusione da esso con motivato provvedimento emanato dal Direttore Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione o dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale territorialmente competente, per difetto dei requisiti prescritti e/o inosservanza delle disposizioni relative all’inoltro della domanda stessa entro il termine prescritto dal precedente art. 4.

 

 

ART. 6

Commissione esaminatrice

 

La Commissione esaminatrice, unica per i quattro profili professionali previsti, verrà nominata con successivo provvedimento - rispettivamente dal Direttore Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione  per l’Amministrazione centrale e dai Direttori Scolastici Regionali per l’Amministrazione periferica - e sarà composta, in conformità a quanto previsto  dal D.Lgs.  30 marzo 2001, n.165, da un dirigente amministrativo con funzioni di presidente e da esperti nelle materie oggetto del corso, scelti, di norma, tra gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione centrale e periferica.

La Commissione può essere suddivisa in sottocommissioni qualora i candidati risultino superiori alle 500 unità.

 

 

ART. 7

Corsi concorso ed esami finali

 

Tutti i candidati in possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione ai corsi-concorso  saranno invitati a frequentare appositi  moduli formativi al termine dei quali è previsto un esame finale consistente in una prova scritta ed un colloquio; le prove verteranno su materie di carattere professionale, inerenti a quelle trattate durante lo svolgimento dei moduli formativi.

Sarà cura dell’Amministrazione comunicare agli interessati, almeno 20 giorni prima, la data e la sede in cui si svolgerà la prova scritta nonché la durata della stessa.

Al colloquio saranno ammessi i candidati che avranno  riportato nella prova scritta una votazione minima di 18/30.

Il colloquio si intende superato con una votazione minima di 18/30.

 

 

ART. 8

Graduatorie

 

La Commissione esaminatrice provvederà a formulare le graduatorie per l’Amministrazione centrale e gli Uffici regionali distinte per ciascun profilo, secondo l’ordine decrescente del punteggio ottenuto sommando le votazioni conseguite nelle due prove al punteggio riportato nei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, la cui valutazione  precederà la prova scritta; a parità di punteggio la preferenza verrà operata in base alla maggiore anzianità di  servizio e, a parità di questa, la preferenza sarà data dalla minore età anagrafica. (legge 16 giugno 1998, n.191).

Le graduatorie così formulate saranno pubblicate agli Albi dell’Amministrazione centrale e degli Uffici scolastici regionali. Entro cinque giorni gli interessati potranno inoltrare reclamo avverso la posizione riportata in graduatoria esclusivamente per errore materiale. Le Commissioni  decideranno del merito dei reclami  presentati entro 7 giorni dalla data di ricezione dello stesso.

 

 

ART. 9

Tabella di valutazione dei titoli

 

I titoli dichiarati nel curriculum, stabiliti dal Contratto Collettivo Integrativo di Amministrazione, posseduti dai candidati alla data di emanazione del presente bando, verranno valutati,  dalla Commissione esaminatrice, secondo la seguente tabella, con il punteggio a fianco riportato:

 

Tabella 

Titolo

Punteggi

ANZIANITA’ :

Servizio comunque prestato presso Amministrazioni dello Stato

0,10 per anno o frazione

(minimo 3 mesi)

Servizio prestato nella posizione economica B3 – B3S  

1,00 per anno o frazione

(minimo 3 mesi)

Servizio prestato nella posizione economica B2 

0,50 per anno o frazione

(minimo 3 mesi)

Servizio prestato nella  posizione economica B1 

0,25 per anno o frazione

(minimo 3 mesi)

TITOLO DI STUDIO

(i punteggi non si sommano, si calcola il più alto):

Diploma di II grado

2,00

Diploma di laurea breve

2,50

Diploma di laurea breve coerente per il profilo per il quale si concorre

3,00

Laurea

4,00

Laurea coerente con il profilo per il quale si concorre

5,00

Punteggio massimo titolo di studio 5,00

 

TITOLO DI STUDIO UNIVERSITARIO POST LAUREAM

(di durata minima annuale):

Specifico, coerente con il profilo per il quale si concorre

1,50

Generico

1,00

(i punteggi si sommano al titolo di studio)

 

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI  E FORMATIVE

Abilitazioni professionali specifiche per il profilo per il quale si concorre

0,50 per un massimo di 1,00

Incarichi conferiti con atto formale previsti da leggi, regolamenti, decreti ministeriali o contratti di lavoro per attività istituzionali non retribuite autonomamente

0,15 per un massimo di 0,45

Corsi di formazione presso SSPA e Amministrazione

fino ad una settimana

0,15 per un massimo di 0,45

Corsi di formazione presso SSPA e Amministrazione superiori ad una settimana

0,25 per un massimo di 1,00

Attività formativa in qualità di docente per corsi rivolti al personale dell’Amministrazione o della Scuola

0,25 per un massimo di 1,00

Idoneità corso-concorso o prova selettiva (il titolo si intende valutabile dopo aver sostenuto le relative prove ed è fruibile per un massimo di due volte)

1,50 per il profilo per il quale si concorre

1,00 per profilo diverso da quello

per il quale si concorre (rispettivamente

per un massimo di 3,00 e di 2,00)

SANZIONI DISCIPLINARI (negli ultimi due anni dal Contratto integrativo, a partire da quelle previste  dall’art. 24 lett. D CCNL)

- 3,00 da applicare per una sola volta

CREDITO FORMATIVO A FINE CORSO  DI QUALIFICAZIONE

da 5,00 a 10,00

 

 

Anzianità di servizio:

 

complessiva anzianità valutabile: 30 anni;

il servizio militare di leva prestato in costanza di rapporto di lavoro e i periodi di congedo e/o aspettativa che hanno dato luogo a retribuzione e a riconoscimenti dell’anzianità convenzionale vanno computati per intero.

Per “servizio comunque prestato presso le amministrazioni dello Stato” si intende il servizio di ruolo prestato comunque presso le Amministrazioni dello Stato di qualsiasi comparto.

Per “servizio prestato nelle posizioni economiche” si intende l’effettivo servizio di ruolo, prestato nell’Amministrazione della Pubblica Istruzione – Comparto Ministeri (con esclusione, pertanto,  del servizio prestato nel comparto scuola), nella posizione economica o nella corrispondente ex qualifica funzionale. E deve essere riferito a periodo successivo all’1.1.1978, data di introduzione delle qualifiche funzionali;

Il corso organizzato dall’Amministrazione per la preparazione al concorso riservato ai giovani assunti ai sensi della legge 285/77, ai fini del passaggio in ruolo, non può essere valutato perché riferito a periodo precedente all’immissione in ruolo;

 

Titoli di studio

 

Per “titoli di studio post laurea”  si intendono i titoli conseguiti al termine di un corso  al quale si accede dopo il conseguimento della laurea .

 

Abilitazioni professionali specifiche per il profilo per il quale si concorre

 

- Vanno  considerate le abilitazioni conseguite per l’esercizio di una professione avente contenuto attinente al profilo per il quale si concorre. Vanno pertanto escluse dalla valutazione le abilitazioni all’insegnamento di qualunque disciplina.

 

Esperienze professionali e formative:

 

INCARICHI:

 

Sono valutabili esclusivamente gli incarichi effettivamente espletati alla data di emanazione del presente bando, conferiti da dirigenti preposti agli Uffici centrali e periferici del Ministero, per funzioni previste espressamente da leggi, regolamenti o decreti ministeriali; gli incarichi devono essere conferiti con atto formale contenente i presupposti normativi in base ai quali l’incarico stesso è stato conferito o comunque deve essere univocamente individuabile la fonte normativa. I singoli rinnovi del medesimo incarico vanno considerati come autonomo incarico e quindi danno luogo all’attribuzione del relativo punteggio;

l’incarico non sarà valutato se retribuito autonomamente (l’indennità di missione non è considerata retribuzione autonoma); gli incarichi nei Consigli di Amministrazione vanno calcolati come un solo incarico anche se la durata del mandato è pluriennale.

 

CORSI:

 

per dar luogo a punteggio i corsi di formazione devono essere organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione nonché dalla SSPA, anche se tenuti da docenti di altri Enti o Agenzie, e certificati con idoneo attestato di frequenza.  Al riguardo si precisa che possono dar luogo a punteggio anche i corsi organizzati dagli I.R.R.S.A.E., dal C.E.D.E. e dalla B.D.P. cui ha partecipato anche personale di questa Amministrazione in posizione di comando presso i predetti enti.

Il limite temporale cui fare riferimento per differenziare il punteggio (p.0,15 per corso fino a una settimana e p. 0,25 per corsi oltre una settimana) è determinato in cinque giorni. Per corsi con frequenza non continuativa (bisettimanali, quindicinali, etc.) occorre fare riferimento ai giorni di corso effettivo tenendo presente le precisazioni sopraindicate

Un corso di sei giorni in vigenza del precedente ordinamento si valuta come corso settimanale; un corso di cinque giorni secondo il nuovo ordinamento si valuta come corso settimanale.

Le dichiarazioni rese nella tabella allegata hanno valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R.445/2000; nel caso di dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni previste dalla normativa vigente.

 

 

ART. 10

Approvazione degli atti e successivi adempimenti

 

Con decreti del Direttore Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione per l’Amministrazione centrale o del competente Direttore Scolastico Regionale per l’Amministrazione periferica saranno approvate, dopo aver accertato la regolarità del procedimento seguito e sotto condizione sospensiva dell'accertamento del possesso dei requisiti richiesti, le graduatorie, distinte per profilo professionale, compilate dalle Commissioni esaminatrici .

Gli Uffici Scolastici Regionali provvederanno, entro dieci giorni dalla conclusione delle procedure, alla trasmissione all’Ufficio competente della Direzione Generale del  Personale della Scuola e dell’Amministrazione, dei decreti di cui sopra per i successivi adempimenti.

 

 

ART. 11

Pubblicazione delle graduatorie

 

I decreti di approvazione delle graduatorie  dovranno essere affissi all’Albo dell’Amministrazione Centrale e delle Direzioni Generali Regionali e saranno pubblicati nel Bollettino Ufficiale e diffusi attraverso la rete intranet. Dalla data di affissione all’Albo decorrerà il termine per eventuali impugnative.

 

 

ART. 12

Opzioni

 

I candidati compresi nelle predette graduatorie, dopo la determinazione dei posti disponibili per ciascun profilo, saranno invitati, secondo la posizione occupata nelle graduatorie stesse, ad optare per un solo profilo professionale.

 

 

ART. 13

Inquadramento nella nuova posizione economica

 

I candidati che hanno superato positivamente la prova finale saranno inquadrati,  nella posizione economica C1, nei limiti dei contingenti dei posti e con le modalità che saranno definite nel provvedimento di cui all’art.2 del presente bando.

Successivamente gli stessi frequenteranno un percorso formativo finalizzato a sviluppare le specifiche professionalità connesse al profilo prescelto.

I candidati  che si trovino in posizione di comando presso questa o altre amministrazioni,  utilmente collocati nella graduatoria definitiva, cessano dalla predetta posizione dalla data di effettiva immissione nel nuovo profilo professionale.

 

 

ART. 14

Validità delle graduatorie definitive

 

Nell’eventualità che il numero dei candidati che hanno superato le prove sia superiore al numero dei posti disponibili, ciascuna graduatoria verrà utilizzata per eventuali ulteriori disponibilità di posti, fino alla indizione del successivo corso-concorso.

I posti eventualmente non coperti su base regionale costituiranno una disponibilità cui potranno accedere gli idonei di altre regioni confluiti  in una graduatoria nazionale appositamente costituita dalla Direzione Generale del Personale della Scuola e dell’Amministrazione.

 

 

ART. 15

Norme di salvaguardia

 

Per quanto non previsto dal presente bando valgono, sempreché applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel D.P.R.9.5.1994, n.487 e successive modificazioni, nel D.Lgs.30.3.2001, n.165,  nonché le disposizioni contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigenziale del comparto Ministeri e nei Contratti Collettivi Integrativi del personale del Ministero della Pubblica Istruzione.

 

Roma, li 5 dicembre 2003

 

 

 

IL DIRETTORE GENERALE

- F.to Giuseppe Cosentino -

 

 

 

SCHEMA DA SEGUIRE NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

 

 

All’Ufficio Scolastico Regionale

di...............................................

(in riferimento alla sede di titolarità del candidato)

oppure:

Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca

Dipartimento per i Servizi nel Territorio

Direzione Generale  del  Personale della

Scuola e dell’Amministrazione

Ufficio Secondo

Viale Trastevere n.76/A

R O M A

 

(in riferimento alla sede di titolarità del candidato)

 

 

..l.....sottoscritto/a.................................................................. nato/a...................................... provincia.................................................... il.......................... e residente in...................................... via......................................n°......... cap.......................

chiede di essere ammesso/a al corso-concorso (o ai corsi-concorso) per i posti che si renderanno disponibili, presso  gli uffici Scolastici della Regione............................(oppure)  per i posti che si renderanno disponibili nelle sedi dell’Amministrazione Centrale), nell’area funzionale C, posizione economica C1, nei seguenti profili professionali (specificare i singoli profili):

1)……………………………………

2)……………………………………

3)……………………………………

4)……………………………………

 nel ruolo del personale dell'Amministrazione centrale e dell'Amministrazione scolastica periferica dell’ex Ministero della Pubblica Istruzione, indetto con D.D.G 5 dicembre 2003;

 

Dichiara sotto la propria responsabilità:

1 - di appartenere ai ruoli dell’Amministrazione centrale e  periferica dell’ex Ministero della Pubblica Istruzione;

2 - di prestare servizio presso..................................................................…;

nel profilo professionale di...................................................................................a decorrere dal.............................…;

3 - di essere in possesso del seguente titolo di studio:............................................…….….;

4 - di aver/non aver usufruito della concessione di periodi di aspettativa per motivi di famiglia;

5 - di non aver prodotto analoga domanda di partecipazione in altra regione;

6 – di presentare domanda di partecipazione  esclusivamente in riferimento alla regione sede di titolarità;

7 - di possedere i seguenti titoli, già previsti all’art.9 del bando, che si impegna ad esibire a richiesta dell’Amministrazione:

 

Titolo

Punti

 

ANZIANITA’

 

 

Servizio comunque prestato presso Amministrazioni dello Stato

dal....................... al .......................

(0,10 per ogni anno o frazione –  minimo  tre mesi)

 

Servizio prestato nella posizione economica B3 – B3S

dal...................... al ........................

(0,100  per ogni anno o frazione  -  minimo tre mesi)

 

Servizio prestato nella posizione economica B2

dal.........................al .......................

(0,50 per ogni anno o frazione - minimo tre mesi)

 

Servizio prestato nella posizione economica B1

dal........................ al ......................

(0,25 per ogni anno o frazione -  minimo tre mesi)

 

 

TITOLO DI STUDIO

I punteggi non si sommano – si calcola il più alto

 

 

 

 

 

Diploma di secondo grado:

“................................................................................................................”

conseguito il.................... ...

presso.......................................................................................................

 

 

Diploma di laurea breve

“................................................................................................................”

conseguito il.................... ...

presso........................................................................................................

 

 

Diploma di laurea breve coerente con il profilo per il quale si concorre

(specificare il riferimento al profilo o ai profili):

“............................................................................................................... ”

conseguito il.................... ...

presso........................................................................................................

 

 

Laurea: “...................................................................................................”

conseguita il....................

presso........................................................................................................

 

 

Laurea coerente con il profilo per il quale si concorre:

(specificare il riferimento al profilo o ai profili):

...................................................................................................................

conseguita il....................

presso........................................................................................................

 

 

 

TITOLO DI STUDIO  UNIVERSITARIO POST LAUREA

(di durata minima annuale)

 

 

specifico per il profilo per il quale si concorre

(specificare il riferimento al profilo o ai profili):

…………………………………..........………………………………..............

conseguito il………….. ...................

presso……………………….....................................................................

 

 

Generico

………………………………………...…………………………………………

conseguito il………….

presso………………………………….......................................................

 

 

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI   E FORMATIVE

 

 

Abilitazioni specifiche per il profilo per il quale si concorre

(specificare il riferimento al profilo o ai profili):

……………………………………………………………………………………

…………………………………………........................................................

 

 

 

- Incarichi conferiti con atto formale previsti da leggi, regolamenti, decreti ministeriali o contratti di lavoro per attività istituzionali non retribuite autonomamente :

(0,15 per un massimo di 0,45)

 

incarico di ..............................................................................................

conferito con ..........................................................................................

svolto il.....................................

 

 

 

incarico di ...............................................................................................

conferito con ..........................................................................................

svolto il......................................

 

 

 

incarico di ...............................................................................................

conferito con ...........................................................................................

svolto il.......................................

 

 

 

- Corsi di formazione presso SSPA e Amministrazione fino ad una settimana:

(0,15 per un massimo di 0,45)

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento ........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

- Corsi di formazione presso SSPA e Amministrazione superiori ad una settimana

(0,25 per un massimo di 1,00)

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .......................

 

 

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento ........................

 

 

 

 

 

- Attività formativa in qualità di docente per corsi rivolti al personale dell’Amministrazione o della Scuola

(0,25 per un massimo di  1,00)

 

argomento corso ....................................................................................

organizzato da ........................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento ........................

 

 

 

argomento corso ...................................................................................

organizzato da .......................................................................................

periodo di svolgimento .......................

 

 

 

Idoneità corso-concorso o prova selettiva (il titolo si intende valutabile dopo aver sostenuto le relative prove ed è fruibile  per un massimo di 2 volte)

 

SANZIONI DISCIPLINARI (negli ultimi due anni dal Contratto integrativo, a partire  da quelle previste dall’art. 24, lett. D, CCNL)

(- 3,00 punti da applicare una sola volta)

 

 

CREDITO FORMATIVO A FINE CORSO DI QUALIFICAZIONE

 

 

 

 

Profilo professionale di “………………………………………………”

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI_____________

Profilo professionale di “………………………………………………”

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI_____________

Profilo professionale di “………………………………………………”

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI_____________

Profilo professionale di “………………………………………………”

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI_____________

 

Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, consapevole delle sanzioni penali  che incorre in caso di dichiarazione mendace.

 

Indirizzo presso il quale si desidera che venga inviata ogni eventuale comunica­zione relativa al concorso:…………………………………………………….

 

 

Data,.......................

Firma......................................................

(non soggetta ad autenticazione)

 

Scadenze di: luglio 2025
<>