Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > CdM approva Schema di Regolamento ridefinizione organizzazione didattica Centri Istruzione per adulti

CdM approva Schema di Regolamento ridefinizione organizzazione didattica Centri Istruzione per adulti

Argomenti trattati: Educazione degli adulti,
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 48 del 04/10/2012, tra altri provvedimenti, ha approvato lo Schema di Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali (CPIA)

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 48 del 04/10/2012, tra altri provvedimenti, ha approvato lo “Schema di Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, che istituisce i Centri provinciali d’istruzione per gli adulti (CPIA).

Lo SNALS-Confsal, che ha seguito con attenzione e criticità il lungo iter di approvazione dello schema di regolamento, fornendo contributi e osservazioni, sia nelle audizioni parlamentari che nelle numerose riunioni tenutesi presso il MIUR, conferma pienamente la prosecuzione del proprio impegno nelle fasi di emanazione delle linee guida e dei regolamenti attuativi, e garantirà, anche nella definizione dei criteri per la mobilità del personale su tali tipologie di posti, la massima tutela dei diritti e delle aspettative, con particolare riguardo a coloro che abbiano già esperienze lavorative nei CTP e nei corsi serali.

 

Riportiamo, di seguito, l’estratto del comunicato stampa del CdM dello scorso 4 ottobre:

 

4 Ottobre 2012

 

Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 16.30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.

 

Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.

 

Il Consiglio ha approvato …OMISSIS …

 

Il Consiglio dei Ministri si è inoltre pronunciato in merito alla seguenti materie:

A. Semplificazioni amministrative per cittadini e imprese;

B. Attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana in materia di credito e risparmio;

C. Normativa comunitaria;

D. Nota metodologica e fabbisogno standard per funzioni di polizia e sviluppo di comuni e province;

E. Definizione assetto organizzativo didattico dei centri di istruzione degli adulti

…OMISSIS…

 

E. DEFINIZIONE ASSETTO ORGANIZZATIVO DIDATTICO DEI CENTRI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

Il Consiglio ha poi approvato in via definitiva, su proposta del Ministro dell’istruzione, università e ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il provvedimento per la ridefinizione dell’organizzazione didattica dei Centri d’istruzione per gli adulti, compresi i corsi serali. All’approvazione preliminare, data dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno 2009, sono seguiti i pareri del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari competenti.

Il provvedimento offre anzitutto una risposta importante, attesa da anni, per superare il preoccupante “deficit formativo” della popolazione, che ancora permane in Italia, dove oltre 28 milioni di cittadini adulti sono in possesso, al massimo, di un titolo di studio conclusivo del primo ciclo e oltre l’80% della popolazione adulta non raggiunge il livello 3, ovvero “il livello necessario per garantire il pieno inserimento nella società della conoscenza”. La ridefinizione dell’organizzazione didattica è inoltre giustificata da alcuni importanti cambiamenti demografici. Il primo riguarda la radicale trasformazione della popolazione italiana: l’attuale indice di vecchiaia è già il più alto in Europa. Secondo l’ISTAT la popolazione italiana nel 2050 sarà composta per il 34,4 % da over 65enni (oggi al 19%, mentre all’inizio degli anni ’80 era al 13,1%). Aumenta anche la presenza degli stranieri. Secondo l’ultimo rapporto della Caritas gli stranieri regolari in Italia rappresentano il 7,5% e nei prossimi dieci anni si prevede che raggiungeranno il 10% fino ad arrivare, nel 2050, al 20%. Infine, un ulteriore elemento di criticità è rappresentato dalla mobilità sociale che nel nostro Paese è tra le più basse in Europa: più della metà di quanti hanno un genitore con, al massimo, la licenza media tende a riprodurre questa situazione e solo il 5% di questi raggiunge la laurea.

Il sistema didattico attualmente in vigore non è adeguato ad affrontare questi cambiamenti. Gli adulti hanno incontrato, sino ad oggi, molte difficoltà a innalzare i loro livelli di istruzione e formazione, perché l’attuale organizzazione didattica dei corsi per adulti è rigida e ripropone, in larga misura, gli stessi modelli seguiti per i ragazzi con meno di 18 anni, senza alcun riconoscimento delle conoscenze e delle competenze acquisite sul lavoro e nella vita quotidiana dalle persone (come avviene, da tempo, in molti Paesi dell’Ue). Con le nuove norme contenute nel regolamento potrà emergere progressivamente e messo in valore il grande capitale umano, rappresentato dai “saperi sommersi”, di cui sono dotati gli Italiani e coloro che vivono e lavorano nel nostro Paese.

Questi gli strumenti previsti:

1. l’organizzazione per classi è superata dall’organizzazione in due livelli: il primo per il conseguimento della “licenza media” e delle competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione; il secondo, per il conseguimento di un diploma di istruzione tecnica, di istruzione professionale e di liceo artistico;

2. il riconoscimento dei crediti, comunque acquisiti dalle persone, anche nel tempo libero, con la definizione del “Patto formativo individuale”. Ciascun adulto potrà sapere a quale livello si inserisce e quale percorso didattico dovrà seguire. Rispetto ai percorsi per i ragazzi, l’orario è ridotto del 30%. E’ previsto anche l’insegnamento a distanza per il 20% del percorso. Non si dovrà ricominciare dunque nelle materie per le quali l’adulto ha ottenuto riconoscimento di quello che sa;

3. ai Centri d’istruzione per gli adulti possono iscriversi anche i giovani di sedici anni che non hanno assolto all’obbligo di istruzione e gli adulti stranieri per seguire percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, con il rilascio della relativa certificazione necessaria per l’ingresso nel mondo del lavoro;

4. gli organi collegiali dei Centri territoriali saranno diversi da quelli delle scuole ordinarie. Ad esempio, il consiglio di classe sarà sostituito dal consiglio di livello.

I Centri d’istruzione per gli adulti opereranno su base provinciale e organizzeranno i servizi formativi in modo che siano prossimi ai luoghi dove le persone vivono e lavorano, soprattutto attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche e altri soggetti del territorio. Ciò consentirà anche alle persone che si trovano in luoghi disagiati di poter accedere ai servizi di istruzione.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme, le Regioni potranno compiere, entro il prossimo dicembre, gli atti di esclusiva competenza per programmare l’istituzione dei centri con i nuovi modelli organizzativi e didattici, che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2013/2014.

 

…OMISSIS…

 

 

Scadenze di: settembre 2023