Si è svolto
il programmato incontro su: progetti sperimentali per la valutazione del
sistema scolastico, durante il quale il Capo Dipartimento Dott.
Biondi, il direttore generale degli ordinamenti Dott.sa
Palumbo e alcuni rappresentanti dell’Amministrazione hanno illustrato i nuovi percorsi sperimentali che
l’Amministrazione intenderebbe varare in materia di valutazione della
professionalità dei docenti, delle scuole e dei dirigenti scolastici.
La
delegazione dello SNALS-CONFSAL ha sollevato in termini duri e pregiudiziali il
tema delle risorse, sia in relazione alla loro entità
sia alla loro provenienza, in quanto non è assolutamente accettabile l’utilizzo
di risorse da destinare al personale per altre finalità. In particolare, stante
la assoluta priorità della copertura economica per il
pagamento degli scatti, su cui il Ministro si è impegnato a trovare comunque
soluzioni, il sindacato non può accettare di discutere di una ipotizzata
generalizzazione delle sperimentazioni dell’anno scorso che, come ben noto,
sono frutto di una iniziativa unilaterale dell’Amministrazione, se non dopo il
pagamento degli scatti.
Nel merito,
ferma restando la pregiudiziale sul finanziamento, la delegazione dello
SNALS-CONFSAL ha ribadito, come già detto in occasione
del recente incontro col Ministro, che il nostro sindacato non condivide, in
particolare, la sperimentazione “valorizza 2” che intende utilizzare il
criterio della “reputazionalità” del docente nella
scuola per valorizzare il merito professionale.
Lo
SNALS-CONFSAL, come ha affermato fin dall’anno scorso, non ritiene che le
sperimentazioni avviate dal MIUR possano portare a percorsi condivisibili in
sede di futuro CCNL; infatti il problema delle
“carriere” del personale della scuola non può che avere come riferimento
fondamentale lo sviluppo della professionalità legata all’esperienza e, quindi,
all’anzianità di servizio su cui si potrebbe operare con eventuali
accelerazioni.
I rappresentanti
dell’Amministrazione in chiusura di riunione volevano fissare la data della
prossima e, a seguito della rinnovata pregiudiziale dello SNALS-CONFSAL sulla
necessità di conoscere l’ammontare delle eventuali risorse disponibili, si sono
riservati di fornire tale essenziale elemento e di
fissare la data della prossima convocazione.