Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Personale ATA - Resoconto seduta Commissione paritetica ex art. 7 dell'Intesa 20/7/04

Personale ATA - Resoconto seduta Commissione paritetica ex art. 7 dell'Intesa 20/7/04

Il 18/10 u.s. si è svolta al MPI la programmata seduta della Commissione paritetica prevista dall'art. 7 dell'Intesa 20/7/2004 sulla formazione del personale ATA

Personale ATA - Resoconto seduta Commissione paritetica ex art

Il 18/10 u.s. si è svolta al MPI la programmata seduta della Commissione paritetica prevista dall’art. 7 dell’Intesa 20/7/2004 sulla formazione del personale ATA ed istituita tra il Ministero della Pubblica Istruzione e le OO.SS. firmatarie del CCNL scuola. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le problematiche connesse:

·          alla promozione delle ulteriori attività formative da organizzarsi annualmente in attuazione dell’art. 7 del CCNL 7/12/05 e dell’Accordo successivo MIUR/OO.SS. del 10/5/06 - art. 6, commi 6 e 7 e da attivarsi in presenza di cessazioni avvenute successivamente all’assegnazione delle posizioni economiche, oltre lo scorrimento delle relative graduatorie tra coloro che abbiano frequentato con esito favorevole il corso di formazione previsto;

·          alle attività di formazione previste per i DSGA neo assunti con incarico a tempo indeterminato ai sensi del D.M. n. 56 del 3/7/2007 il cui art. 3, punto 3, prevede che “le assunzioni nel profilo di DSGA hanno decorrenza dal 1° settembre successivo al superamento da parte dell’interessato delle prove finali sullo specifico corso di formazione” da svolgersi secondo le indicazioni dell’Intesa integrativa del 19/11/2004 sul sistema di formazione del personale ATA;

·          alle iniziative di formazione per i DSGA sul Fondo scuola Espero.

Preliminarmente alla discussione sulle suddette tematiche, i rappresentanti dell’Amministrazione hanno informato quelli delle OO.SS. che nel corrente esercizio di bilancio è stato attivato uno specifico capitolo di spesa presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale denominato “spese per le procedure di reclutamento del personale docente, educativo, ATA della scuola per la mobilità e la valorizzazione professionale del personale ATA, ivi compresi i compensi, il rimborso spese di trasporto ai componenti le Commissioni giudicatrici e di vigilanza e le spese per le attività di formazione e valutazione”.

 

Le parti dopo approfondita discussione, tenuto conto di quanto acquisito per  quanto attiene alle risorse, in merito alle suddette problematiche hanno convenuto quanto segue:

 

Formazione art. 7 CCNL 7/12/05 e DSGA neo assunti

E’ da diramare apposita nota ministeriale ai Direttori degli USR ed all’ANSAS (ex INDIRE) nella quale venga precisato che:

-       con le risorse iscritte nei capitoli di spesa indicati in apposita tabella da allegare alla nota, ciascun USR dovrà provvedere, per ciascuna delle due iniziative, a sostenere le spese necessarie per la formazione in presenza e quelle occorrenti alla formazione on-line realizzate con la collaborazione dell’ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex INDIRE);

-       le modalità di organizzazione delle attività formative sono quelle concordate con l’Intesa 19/11/2004 (DSGA) e Accordo Nazionale 10/5/2006 (attuazione art. 7 CCNL 7/12/05) sulla base delle entità numeriche dei DSGA neo nominati e delle cessazioni dal servizio avvenute nei profili del personale ATA interessato all’art. 7, al termine del precedente anno scolastico;

 

Formazione dei DSGA sul Fondo scuola Espero

Il percorso formativo sul Fondo Espero per i DSGA sarà valutato in seno alla Commissione paritetica per il prescritto parere, secondo le indicazioni riportate nell’art. 8 dell’integrazione all’Intesa 20/7/2004, sottoscritta il 15/5 u.s.. Pertanto, l’Amministrazione previ opportuni incontri con i rappresentanti del Fondo Espero dovrà approntare apposita scheda tecnica in cui saranno indicati: titolo del corso, motivazione, descrizione dell’iniziativa, destinatari, soggetto erogante ed imputazione delle risorse, modalità di fruizione, periodo di fruizione, crediti, numero ore di formazione, modalità di iscrizione, monitoraggio ufficio responsabile dell’iniziativa.

 

Prima della chiusura della seduta, la nostra delegazione ha chiesto che in un prossimo incontro, da calendarizzare a breve, venga fatto il punto sulle attività formative per la qualificazione previste dall’art. 3 dell’Intesa 20/7/2004, realizzate territorialmente.

 

 

Scadenze di: giugno 2023