Si è svolto l'incontro sugli organici per l'a.s. 2022/2023. Per la parte pubblica era presente il Dott. Filippo Serra.
Ad inizio seduta sono stati commentati i dati richiesti nel precedente incontro che l’Amministrazione aveva inviato prima della riunione.
Nel corso dell’incontro rispetto ai dati forniti è stato posto l’accento dai presenti sui decrementi anagrafici degli alunni, che non risultavano dettagliati e disaggregati nei prospetti in modo da poter capire dove maggiormente si è verificato il decremento da cui è scaturita la quantificazione degli organici. L’Amministrazione ha risposto che è stata effettuata una proiezione anagrafica, ma che tali dati non potevano essere forniti perché frutto di proiezioni teoriche. Il dott. Serra ha evidenziato che l’organico è stato calcolato su questa proiezione: in primis sono stati calcolati circa 2000 posti alla primaria, tenuto conto anche dell’organico di educazione motoria, e successivamente quelli relativi agli altri ordini e gradi.
Rispetto a questi ultimi posti è stato chiesto se le deroghe, tra cui quelle del DPR 81/2009, andavano nella direzione dei valori minimi e massimi per la costituzione delle classi. In via generale l’Amministrazione ha rilevato che ciò sarebbe stato possibile.
Su nostra richiesta, l’Amministrazione ha spiegato il criterio di ripartizione che ha determinato la tabella 2 fornita tra i documenti dell’informativa.
Lo Snals-Confsal ha espresso molta preoccupazione sulla gestione dell’organico della primaria per l’educazione motoria, che potrebbe essere formato da molte ore residue non costituenti posti interi e ha sollecitato l’Amministrazione a calcolare tale organico evitando il più possibile gli spezzoni orario. Inoltre, è stato chiesto di creare i nuovi codici identificativi per l’insegnamento di educazione motoria nella primaria.
Infine, lo Snals-Confsal ha sollecitato l’Amministrazione a prevedere tempi congrui per la lavorazione degli organici presso gli uffici scolastici territoriali per ottimizzare i tempi delle procedure e ridurre i margini di errori e imprecisioni.