Per i pensionandi che hanno presentato domanda di cessazione entro il 2 novembre 2021 ci sono degli adempimenti da tenere sotto controllo, per poter giungere alla cessazione dell’1.9.2022 con un corretto calcolo della pensione e per percepirla dal 1° settembre.
Diversi pensionati scuola 2021 hanno ricevuto la certificazione del diritto a pensione alla fine di luglio, di conseguenza hanno ottenuto il pagamento della prima rata della pensione con molto ritardo.
Ricordiamo che nella pratica di pensione i vari “protagonisti” sono:
- il pensionando;
- la scuola di titolarità del pensionando;
- la sede Inps competente (ufficio riscatti/ricongiunzioni, ufficio conto assicurativo e ufficio determine).
Se tutti intervengono al momento giusto la pensione verrà pagata correttamente dal 1° settembre.
Forniamo agli interessati un percorso da seguire per ottenere il corretto importo e il pagamento della pensione, descritto nel seguente prospetto:
Entro il 2 Novembre 2021
|
Presentazione cessazione Istanze on line
(consegna copia al protocollo della scuola di titolarità)
|
Dicembre 2021
|
Sollecito all’Inps lavorazione dei “Prodotti Intermedi”
(riscatti – ricongiunzioni, con domande presentate anche da alcuni anni) Molti pensionandi necessitano di tali servizi per raggiungere i requisiti al 31.12.2022.
|
Gennaio 2022
|
Invio on line Tramite Patronato Domanda all’Inps Pagamento Pensione
(consegna copia al protocollo della scuola di titolarità)
|
Febbraio 2022
|
Scade il 28/02/2022 invio on line all’Inps Pagamento Pensione
(La circolare n. 54/2016 prevede la presentazione della domanda on line 6 mesi prima della data di cessazione)
|
Marzo
|
Accettazione determine riscatti e Ricongiunzioni
|
Aprile
|
Sollecito emissione certificazione diritto a pensione
|
Maggio
|
Controllo Certificazione Inps Diritto a Pensione
|
Giugno
|
Sollecito scuola per invio all’Inps anticipi DMA e Ultimo Miglio
|
Luglio
|
Richiesta e Controllo Ipotesi Pensione
|
Agosto
|
Controllo Pensione Accolta
|
Presso le strutture territoriali SNALS-Confsal, reperibili al link https://www.snals.it/struttura-territoriale.snals, è possibile conoscere tutti i riferimenti normativi e ulteriori notizie riguardanti lo schema.