Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Pensionandi 2021 - Come attivarsi per ottenere la certificazione del diritto a pensione da parte dell'Inps

Pensionandi 2021 - Come attivarsi per ottenere la certificazione del diritto a pensione da parte dell'Inps

Argomenti trattati: Pensioni - pensionati, Inps, informativa,
Informazioni utili

Lo scorso 15 febbraio, è stata illustrata la nota M.I. n.506 nella quale venivano riportate le operazioni per interpellare al SIDI la disponibilità dell'interrogazione del diritto a pensione da parte delle scuole.

Vediamo ora la procedura da seguire per evitare ritardi nell'invio della certificazione del diritto a pensione da parte della competente sede Inps – Ufficio Conto assicurativi individuale.

Eventuali ritardi nel rilascio di tale certificazione potrebbero dipendere da pratiche relative a richieste di computo, riscatto e ricongiunzioni richieste dall'interessato e ancora non lavorate, ma necessarie per il raggiungimento dei requisiti per la pensione richiesta.

Nella circolare M.I. n. 36103 del 13.11.2020 - Trattamento di quiescenza e di previdenza - Indicazioni operative, viene specificato che, i periodi di riscatto, eventualmente richiesti, contribuiscono al raggiungimento dei requisiti contributivi richiesti nella sola ipotesi che siano già stati accettati i relativi provvedimenti.

Quindi non serve aver pagato l'onere eventualmente richiesto, ma aver accettato quanto riportato nel relativo decreto ed averlo comunicato all'Inps.

L'ufficio Estratto Conto Dipendenti Pubblici si occupa solo delle posizioni assicurative, interessate da una domanda di prestazione (riscatto, ricongiunzione, computo) presentata entro il 31 agosto 2000, giacente presso gli uffici Miur.

Normalmente il primo decreto, che viene recapitato tramite la scuola all'interessato per la relativa notifica, è il provvedimento di computo; solo dopo l'accettazione dell'interessato di tale provvedimento, l'Inps procederà alla definizione di altre domande di ricongiunzione e/o riscatto presentate.

Ricevuti i provvedimenti, l'interessato può rifiutarli, accettarli o chiederne il riesame, seguendo le istruzioni indicate.

La sede Inps territorialmente competente si occupa, invece, della definizione delle domande presentate dall’1.09.2000, a cui ci si dovrà rivolgere, per eventuali chiarimenti.

Il costo del pagamento della determina (riscatto o ricongiunzione) è deducibile dal reddito relativo all'anno solare di pagamento e quindi comporta uno sconto IRPEF.

Il pensionando, ricevuta la certificazione del raggiungimento o la non maturazione dei requisiti, deve in ambedue i casi controllare se non ci siano errori.

Anche se la certificazione attesta il diritto a pensione, va verificato che l'anzianità attribuita corrisponda a quella realmente posseduta dall'interessato, in mancanza di alcuni periodi si percepirebbe a vita una pensione con un importo mensile inferiore a quello spettante.

 

Invitiamo gli interessati a contattare le nostre Segreterie provinciali, reperibili al link https://www.snals.it/struttura-territoriale.snals, per assistenza e ulteriori informazioni per le pratiche in oggetto.

Scadenze di: marzo 2023