21 Nov 2019 - 11:49
di Elisabetta Tonni
Serafini (SNALS): chiediamo risorse per il contratto, scuola merita di più
Legge di Bilancio 2020: poche le risorse per il comparto Istruzione, Università e ricerca. Le 5 sigle sindacali, riunite al Teatro Quirino hanno concertato iniziative di mobilitazione.
Ci saranno assemblee sindacali, si cercherà di sensibilizzare i parlamentari per riportare al centro del dibattito del paese la questione scuola.
Le risorse della Legge di Bilancio parlano di un aumento di stipendio per docenti e ATA di circa 65 euro lordi, ben al di sotto di quelle “tre cifre” di cui hanno parlato Bussetti prima e Fioramonti dopo.
Elvira Serafini segretario generale SNALS commenta ai nostri microfoni la giornata di ieri, in cui le 5 sigle sindacali FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA si sono riunite al teatro Quirino.
La video intervista può essere rivista sul sito di Orizzonte Scuola al link: https://www.orizzontescuola.it/serafini-snals-chiediamo-risorse-per-il-contratto-scuola-merita-di-piu/
Elvira Serafini, siamo al Teatro Quirino, si è appena conclusa l’assemblea dei delegati e dei direttivi nazionali e territoriali. Sono state prese delle decisioni importanti?
Oggi è stata una giornata importantissima per le cinque sigle sindacali: Insieme, tutti i direttivi, i terminali associativi, le RSU, abbiamo intrapreso delle decisioni importanti di lotta; di conseguenza andremo a fare le assemblee su tutti i territori, incontreremo i parlamentari perché vogliamo sensibilizzarli sulla legge di bilancio. Noi aspettavamo delle risposte serie dalla legge di bilancio per quanto riguarda il contratto di tutto il nostro comparto Istruzione, Università Afam, e Ricerca.
Purtroppo non ci sono risorse per chi è il midollo portante che è la scuola, l'istruzione, la ricerca e l'università. Partiremo, come dicevo, con delle assemblee, sensibilizzeremo i parlamentari e sicuramente alla fine, se non ci sarà una risposta positiva alle nostre aspettative, proclameremo anche uno stato di agitazione.
L'unione delle cinque sigle sindacali crea la forza per poter andare avanti. L'unione serve!