Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > LINEE di PIATTAFORMA per il 2019-2021 - CCNL del Comparto dell'Istruzione e della Ricerca

LINEE di PIATTAFORMA per il 2019-2021 - CCNL del Comparto dell'Istruzione e della Ricerca

La piattaforma contrattuale SNALS-Confsal per il comparto "Istruzione e Ricerca": le problematiche comuni alle aree di comparto e le questioni afferenti la specificità delle singole aree

LINEE di PIATTAFORMA per il 2019-2021 - CCNL del Comparto dell'Istruzione e della Ricerca

Lo Snals-Confsal per una nuova stagione contrattuale

Lo Snals-Confsal, sulla base di quanto previsto dall’art.2 comma 5 del CCNL 2016/18, presenta, con riguardo al triennio 2019/2021, la piattaforma contrattuale per il comparto “Istruzione e Ricerca“, comprese le Scuole italiane all‘estero. Detta piattaforma consta di due capitoli: nel primo sono trattate problematiche comuni alle aree di comparto, nel secondo sono affrontate questioni afferenti la specificità delle singole aree, entrambe sviluppate nell’ ottica di una progettualità dal respiro politico.

Lo Snals-Confsal ritiene che l’istituto della contrattazione nel pubblico impiego trovi la sua ragione di scopo nell’esigenza di garantire il necessario equilibrio tra il diritto dei lavoratori ad un’equa retribuzione, quello dei cittadini all’ efficienza dei servizi ed il dovere della pubblica amministrazione alla qualificazione dell’attività di enti ed istituzioni di sua competenza, sostenendone l’ammodernamento e l’innovazione.   Così intesa, la contrattazione, non può che esplicitarsi e trovare piena attuazione nella decodificazione ed interpretazione di istanze ed esigenze che si impongono all’attenzione delle parti affinché, se pure molteplici e diverse tra loro, siano condotte a ragionevole mediazione con modalità progettuale, senso civico ed avvertita responsabilità. 

La nuova stagione contrattuale dovrà di conseguenza segnare il superamento di vincoli di legge che vanificano il dialogo sociale e che ad oggi appaiono sempre più l’effetto di decisioni politiche segnate da una cultura amministrativa arroccata su posizioni dirigiste e centrata su  modelli d’ispirazione aziendalistica e ritrovare nella solidarietà, nella sussidiarietà e nei principi dell’economia espansiva i criteri di cui avvalersi per portare al centro dell’interesse della pubblica amministrazione la persona, nella sua qualità di cittadino e di lavoratore. E se per tali motivi lo Snals-Confsal si propone come soggetto politico- sindacale a tutela di interessi generali, è auspicabile che l’amministrazione si faccia carico di ritrovare nella coesione sociale la spinta per la valorizzazione della professionalità, il sostegno all’ occupazione e la diffusione della cultura del diritto nel più ampio quadro di una sana  ed efficace azione riformistica.

La legge 107/2015 ha rappresentato il momento in cui le disarmonie nel sistema scolastico, già presenti per una serie di ragioni legate ad interventi sul fronte della spesa, sono emerse in maniera esplosiva, rendendo ancora più problematici i rapporti e gli equilibri all’interno e tra i settori (Università, Scuola, Afam e Ricerca) del nuovo Comparto. Sono sotto gli occhi di tutti le eccessive disparità di trattamento tra il personale appartenente ai diversi settori, per non parlare delle divisioni esistenti all’interno dei settori tra il personale docente e quello tecnico ed amministrativo.

Non ultima è la divisione che si è aggravata all’interno del nuovo CompartoIstruzione e Ricerca tra le dirigenze dei diversi settori.

La costituzione del Comparto Istruzione e Ricerca può rappresentare l’occasione per definire le condizioni contrattuali comuni ai settori della docenza e della ricerca, facendo in modo che l’autonomia di sperimentazione delle scuole autonome sia saldata indissolubilmente ai risultati della ricerca scientifica che solo nelle aule può diventare ricerca educativa e strumento di sviluppo professionale dei docenti. Così intesa potrà essere poi l’occasione per definire ed avviare la mobilità intersettoriale, con il possesso dei requisiti richiesti, intesa come strumento per la crescita e la diversificazione professionale degli addetti ai vari settori

Per tali motivi la piattaforma Snals-Confsal risulta atipica per sua configurazione ed alternativa per sue finalità al contratto vigente. Risulta atipica, in quanto esula dalla mera rivendicazione ed individua nei decisori politici e nelle rappresentanze sociali gli interlocutori per fare del nuovo contratto un fattore di innovazione e di ammodernamento degli Enti pubblici e delle Istituzioni di Comparto; risulta alternativa in quanto consegna  il  sistema delle relazioni sindacali al dialogo sociale.

Scadenze di: gennaio 2025