
Consiglio Nazionale
Tivoli (RM)
26 e 27 settembre 2017
MOZIONE FINALE
Il Consiglio Nazionale dello SNALS-CONFSAL
ascoltata
la relazione del Segretario Generale, Elvira Serafini, sulle proposte volte al cambiamento delle politiche del personale di tutto il Comparto dell’Istruzione e della Ricerca, in vista dell’apertura della fase di contrattazione collettiva nazionale, e sulle linee di organizzazione e sviluppo del sindacato
l’approva.
Il Consiglio Nazionale, nel raccogliere anche gli esiti del dibattito, condivide il richiamo ai valori della partecipazione e della valorizzazione del personale, indispensabili per assicurare provvedimenti legislativi e amministrativi adeguati alle necessità delle scuole autonome e di tutte le istituzioni che operano nell’istruzione, nella formazione e nella ricerca.
Il Consiglio Nazionale chiede con forza al Governo di impegnarsi:
· nell’avvio della nuova stagione contrattuale con un metodo che favorisca un sostanziale confronto con il sindacato e con il ripristino di corrette relazioni sindacali;
· nel rinnovo del contratto che migliori le condizioni lavorative, economiche e professionali dei lavoratori del Comparto dell’Istruzione e della Ricerca e per la scuola produca modifiche alle decisioni assunte dal precedente Governo con la legge 107/2015, che hanno determinato elementi lesivi dei diritti del personale e invasioni legislative in materia di contrattazione;
· nell’attuazione dell’accordo politico di Palazzo Vidoni finalizzato a riequilibrare il rapporto tra le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro con una ridefinizione delle materie di competenza legislativa e norme contrattuali per la migliore tutela dei diritti dei lavoratori.
Il Consiglio Nazionale:
· sottolineail richiamo, nelleLinee di piattaforma dello Snals-Confsal per il Comparto dell’Istruzione e della Ricerca, ai valori e ai principi ispiratori della nostra a organizzazione sindacale in relazione a: restituzione della dignità della funzione docente, valorizzazione di tutte le professionalità, valore collegiale del lavoro nella scuola, qualità dell’istruzione e della ricerca;
· apprezzala promozione del Convegno L’impegno dello Snals-Confsal per la nuova stagione contrattuale. Le innovazioni nella P.A. e la partecipazione attiva del personale sui temi istituzionali, giuridici, economici e sindacali, nel quale sono emersi elementi utili a definire le prospettive dell’azione sindacale per la valorizzazione del personale;
· auspicaaltre occasioni di approfondimento sulle questioni fondamentali per il progresso del Paese quali: il riconoscimento della funzione istituzionale della scuola, la centralità di un’istruzione seria a tutti i livelli, l’importanza dell’educazione nel contesto attuale, la connessione tra tutte le istituzioni del comparto istruzione e ricerca, fondamentali per la formazione e l’inserimento lavorativo delle giovani generazioni ela competitività del nostro Paese;
· condividele prospettive di sviluppo organizzativo che, attraverso una gestione partecipata e condivisa dello SNALS-CONFSAL, possono incrementare la presenza e le attività sul territorio, anche in relazione al rinnovo della RSU.
IlConsiglio Nazionale ribadisce la necessità di promuovere ogni forma di pressione sul Governo affinché proceda tempestivamente al rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro che riconosca le specificità delle professionalità dei settori confluiti nell’unico Comparto, che ridefinisca congiuntamente la parte normativa e la parte economica,destinando adeguate risorsesia per l’aumento retributivo di tutti i lavoratori del pubblico impiego sia per il riconoscimento dell’esperienza e della professionalità maturata negli anni di servizio per il personale della scuola.
In tale sede va anche ripristinato il primato del Contratto, relativamente alle materie riferite al sistema della valutazione e delle premialità, all’utilizzo delle risorse, alla regolazione delle condizioni di lavoro degli educatori, dei docenti, dei dirigenti scolastici, dei ricercatori e del personale ausiliare, tecnico e amministrativo di tutte le istituzioni del Comparto, con l’eliminazione delle molte forme di precarietà e il riconoscimento pieno della libertà di insegnamento e dell’autonomia.
IlConsiglio Nazionale auspica, infine,che il dibattito congressuale, a tutti i livelli, si svolga nel modo più diffuso e partecipato possibile per un reale esercizio della democrazia interna e che l'XI Congresso dello SNALS-CONFSAL possa raccogliere istanze, contributi e proposte per consolidare e rafforzare la presenza del nostro sindacato, autonomo e indipendente, a livello italiano e europeo.
L’adeguamento dello Statuto e del Regolamento, previo espletamento degli adempimenti preliminari emersi nel dibattito, è funzionale al perseguimento di tutti gli obiettivi indicati.
Approvata all’unanimità