Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > 30-09-2015 N. 2116 - Nota MIUR

30-09-2015 N. 2116 - Nota MIUR

Argomenti trattati: supplenze brevi e saltuarie, ATA,
Anno scolastico 2015/2016 Chiarimenti in materia di supplenze brevi personale docente ed A.T.A.

MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002116.30-09-2015

 

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

 

Ai Direttori Generali degli

Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

 

Oggetto: Anno scolastico 2015/2016 - chiarimenti in materia di supplenze brevi personale docente ed A.T.A. di cui all'art. 1, commi 332 e 333 della legge n. 190/2014.

 

A fronte delle segnalazioni, con le quali numerosi dirigenti scolastici stanno portando all'attenzione di questo Ministero le situazioni problematiche in cui vengono a trovarsi le istituzioni scolastiche a seguito del divieto, di cui all'art. 1, commi 332 e 333, della legge 190/2014, del conferimento di supplenze brevi per la sostituzione di personale docente e del personale A.T.A. ,si rrtiene opportuno precisare quanto segue.

Per quanto riguarda le assenze del personale docente, si richiama l'attenzione su quanto già previsto dall'articolato della Legge sopra indicata al comma 333 in merito alla tutela e alla garanzia del diritto allo studio.

Ricordando, in ogni caso, che a conclusione del piano straordinario di assunzioni, sarà possibile provvedere alla sostituzione del personale assente anche mediante ,'utilizzo dell'organico del potenzia mento che verrà assegnato ad ogni istituzione scolastica.

Per quanto riguarda il personale A.T.A.(comma 332), con riferimento al divieto di sostituire il personale appartenente al profilo di collaboratore scolastico nei primi sette giorni di assenza, si rappresenta che il predetto divieto potrà essere superato laddove il dirigente scolastico, sotto la propria esclusiva responsabilità, con determinazione congruamente motivata e dopo aver prioritariamente posto in essere tutte le misure organizzative complessive che vedano coinvolta l'organizzazione dell'intera Istituzione Scolastica con un'attenzione, quindi, non limitata al solo plesso interessato dall'assenza del collaboratore scolastico, raggiunga la certezza che:

l'assenza del collaboratore scolastico determinerebbe delle urgenze che non potrebbero trovare alcuna altra risposta atta a garantire la incolumità e la sicurezza degli alunni, nonché la indispensabile assistenza agli alunni diversamente abili determinando, inoltre, necessità obiettive non procrastinabili, improrogabili e non diversamente rimedia bili, che renderebbero impossibile assicurare le condizioni minime di funzionamento del servizio scolastico tanto da compromettere in modo determinante il diritto allo studio costituzionalmente garantito.

 

IL CAPO DIPARTIMENTO

Rosa De Pasquale

Allegati PDF
Visualizza PDF
Scadenze di: gennaio 2025