Ministero degli
Affari Esteri
D.G.P.C. – Uff. IV
Roma, 4 aprile 2005
Verbale dell’informazione e concertazione relativo alla
predisposizione della revisione del contingente triennale del personale della
scuola da destinare all’estero per gli aa.ss. 2005/2006-2006/2007-2007/2008.
Nei giorni 24 marzo e 4 aprile 2005 si sono svolti, presso il
Ministero degli Affari Esteri, gli incontri di informazione e concertazione
tra la delegazione di parte pubblica (MAE/MIUR) e i rappresentanti delle
OO.SS. finalizzati all’espletamento delle procedure previste dall’art.5 del CCNL/03 per la
predisposizione della revisione del contingente del personale della scuola da
destinare all’estero per il triennio 2005/2008.
L’Amministrazione, nel rilevare che il contingente non varierà
come totale generale (1190), nel corso dell’incontro del 24 marzo 2005, ha
presentato il materiale informativo relativo alla proposta di contingente per
il triennio 2005/2008.
In merito ai criteri seguiti per la revisione del contingente
triennale 2005/2008, l’Amministrazione ha evidenziato quanto segue:
a) settore scuole
Si è ritenuto utile proseguire nella linea di conversione delle
risorse a favore delle scuole bilingui e scuole statali.
In particolare:
-
nelle scuole straniere si è favorito lo sviluppo di progetti bilingui rafforzando
quelli già esistenti (Città del Messico) e sostenendo l’avvio di nuove
iniziative (Parigi).
-
Laddove previsto dagli accordi si è anche
proceduto alla razionalizzazione del personale in servizio nelle scuole
straniere (es :Wolfsburg)
-
nelle scuole statali: si è proceduto ad una linea di razionalizzazione, anche sulla base delle richieste delle
sedi; e di consolidamento delle medesime assegnando, ove necessario, unità di
docenti aggiuntivi (Addis Abeba liceo);la riduzione dei posti ad Istanbul
liv. Sec. e Zurigo liv. elem. è ampiamente motivata dal numero esiguo degli
alunni.
-
nelle scuole europee: le decisioni vengono assunte dal Consiglio Superiore su
proposta dei Consigli di Ispezione (chiusura di quattro posti a Culham di cui
due a liv.elementare e due a liv. secondario di I grado; soppressione di due
posti a liv.elementare a Karlsrhe; istituzione di un posto di sc. materna a
Lussemburgo ed uno a liv. secondario di II grado a Francoforte).
b) settore corsi ex art .636 T.U. 297/94
Si è proceduto ad una razionalizzazione dei posti e ad una ridistribuzione
dei posti del personale amministrativo e del personale docente sulla base dei
seguenti criteri:
-
richieste di eventuale potenziamento,
riduzione o conferma dell’organico da parte delle Sedi;
-
congruità del carico di lavoro delle sedi e
dei docenti come risultante dal censimento 2004 dell’organico docente e non
docente (numero corsi e alunni; numero docenti; presenza di docenti MAE) e
dai dati raccolti quest’anno (media alunni/docente, corsi/docente,
alunni/corso );
-
stabilità e/o tendenza all’incremento/decremento
nella frequenza ai corsi,come desunto dalle relazioni iniziali e finali
compilate dagli Uffici scolastici e di ulteriore materiale documentario
proveniente dalle sedi;
-
costituzione di Collegi Docenti minimali in
America Latina;
-
presenza di accordi con le Autorità
scolastiche locali e di convenzioni di collaborazione in campo scolastico per
l’introduzione di corsi integrati nel curriculum, utili per favorire
l’apprendimento dell’italiano per i connazionali all’estero;
-
garanzia di continuità verticale tra ordini di
scuola;
-
caratteristiche delle comunità di connazionali
presenti nella Circoscrizione;
-
presenza di scuole bilingui ed eventuale
sovrapposizione con le attività gestite dalla D.G.P.C.;
-
analisi del risultato delle visite ispettive
svolte da questo Ufficio nelle Sedi.
c) settore lettorati
Aldilà della evidente necessità di massima copertura possibile
della rete dei lettorati di ruolo, anche alla luce dei contributi attribuiti
alle Università straniere per lettori locali, i criteri che hanno ispirato le
proposte qui presentate sono tesi alla massima razionalizzazione della rete,
tenuto conto delle scarse risorse disponibili. A fronte di elevato numero di
richieste pervenute dalle Rappresentanze e dalle locali Università, hanno
prevalso, nella scelta, criteri non
soltanto culturali bensì anche geopolitici (Altana, la nuova capitale del
Kazakhistan) o di ampio respiro europeo (Lussemburgo). Né sono state
trascurate quelle aree a forte potenziale di sviluppo economico e culturale
come Novi Sad.
Le proposte di soppressione discendono invece dalla reiterata
conferma della scarsità della domanda oppure dall’ inadeguato o improprio
utilizzo del lettore di ruolo.
Osservazioni
delle OO.SS.
In merito alla proposta di contingente del personale docente e
ATA da assegnare alle scuole, ai corsi di lingua e cultura italiana e ai
lettorati per il triennio 2005/2008 e dalla documentazione fornita
dall'Amministrazione le OO. SS. della Scuola CGIL, CISL, UIL e SNALS
dichiarano quanto
segue:
nel rilevare :
·
la totale mancanza dei criteri e delle
modalità di applicazione dell'autonomia scolastica estesa alle scuole ed alle
iniziative scolastiche all'estero con il D.I. n. 4642 del 03.09.2002 e di un
piano organico per consentirne la piena realizzazione;
·
l'assenza di una seria e articolata
programmazione degli obiettivi di politica scolastica e di diffusione della
lingua e della cultura italiane da svilupparsi nel corso del triennio 2005/2008,
pur in presenza di un aumento costante della domanda di lingua e cultura
italiana proveniente dalle nostre comunità all’estero,ormai non più
eludibile;
·
la totale mancanza di concreti impegni da
parte dell’Amministrazione del MAE ad individuare e a reperire le necessarie
risorse aggiuntive finalizzate, nel corso del triennio, a potenziare il
contingente scolastico all’estero, fino alle 1400 unità, previste dalle norme
vigenti, al fine di offrire le necessarie risposte alle richieste provenienti
da innumerevoli sedi estere;
sottolineano che
w
in diversi casi, le proposte di soppressione
di posti non hanno tenuto in considerazione le richieste delle sedi e i
pareri espressi dalle OO.SS. locali le quali, peraltro, in talune sedi non
sono state nemmeno convocate per l'esame;
w
anche in presenza di conferma o addirittura di
aumento di alunni, il MAE propone la soppressione di posti con la
conseguente riduzione del servizio scolastico cui gli alunni hanno
diritto;
w
le motivazioni portate a sostegno delle soppressioni
proposte sono generiche, contraddittorie e, quindi, non condivisibili;
non condividono
la progressiva privatizzazione sia delle scuole sia
dei corsi di lingua e cultura italiana a danno della qualità del servizio
e dell'intervento statale;
invitano
1.
pertanto, l'Amministrazione a recedere dalle
soppressioni di posti nelle scuole statali e nei corsi, in quanto in
contrasto con le esigenze locali, con le richieste delle sedi e con i
pareri espressi dalle OO.SS. locali;
2.
invitano inoltre l'Amministrazione ad accogliere le richieste
di conferma dell'attuale organico nonché le richieste di ampliamento del
medesimo, motivate da dati oggettivi e da effettive esigenze
3.
In relazione alle proposte di soppressione presso le
scuole europee,
1.
rilevano che la documentazione prodotta è incompleta e priva
di sufficienti elementi per una valutazione esauriente delle proposte
stesse le quali, pertanto, in assenza di sufficienti motivazioni,
risultano in contrasto con quanto definito nel contingente triennale
2002/2005.
2.
Chiedono, pertanto, che l'Amministrazione intervenga presso i
Responsabili delle singole scuole e presso il Consiglio Superiore per
evitare le soppressioni proposte.
L’Amministrazione preso atto delle osservazioni delle
Organizzazioni Sindacali, conferma la proposta di contingente triennale
presentata nel corso degli incontri del 24 marzo e del 4 aprile 2005.
REVISIONE CONTINGENTE TRIENNALE aa.ss. 2005/2008
SCUOLE |
POSTI SOPPRESSI |
POSTI ISTITUITI |
Casablanca |
- 1 doc. Mat Lett. I |
Addis Abeba |
+ 1 doc. Mat.Fis II |
Hannover/Wolf |
- 1 doc. elem. |
Città del Messico/Bil. |
+ 1 doc. Mat Lett. I |
Hannover/Wolf |
- 1 doc. elem. |
Città del Messico/Bil. |
+1 doc. Mat.Sc. I |
Istanbul |
- 1 doc. Inglese I |
Francoforte/Bil |
+ 1 doc. elem. |
Istanbul |
- 1 doc. Sc. Mat. I |
Parigi/Bil. |
+ 1 doc. Mat. Lett. I |
San Gallo/Scalabrini |
- 1 doc. elem. |
|
+ 5 |
San Gallo/Scalabrini |
- 1 doc. Sc. Mat. I |
|
|
Zurigo/Sc. Statale |
- 1 doc. elem. |
|
|
|
- 8 |
|
|
CORSI |
POSTI SOPPRESSI |
POSTI ISTITUITI |
Bruxelles corsi |
- 1 doc. elem. |
Liegi corsi |
+ 1 doc. sec. |
Bruxelles corsi |
- 1 doc. elem. |
Lione corsi |
+ 1 doc. sec. |
Friburgo corsi |
- 1 doc. elem. |
Parigi corsi |
+ 1 doc. sec. |
Saarbruecken corsi |
- 1 doc. elem. |
Friburgo corsi |
+ 1 DSGA |
Stoccarda corsi |
- 1 doc. elem. |
Stoccarda corsi |
+ 1 AA |
Stoccarda corsi |
- 1 doc. elem. |
Manchester corsi |
+ 1 doc. sec. |
Londra - centro corsi |
- 1 doc. sec. |
Basilea corsi |
+ 1 AA |
Londra - Bedford corsi |
- 1 doc. sec. |
Cordoba - centro |
+ 1 doc. elem. |
Esch Sur Alzette corsi |
- 1 doc. elem. |
Curitiba corsi |
+ 1 doc. elem. |
|
-9 |
Caracas corsi |
+ 1 doc. elem. |
|
|
|
+10 |
COMPENSAZIONE POSTI STESSA
SEDE-SCUOLE |
POSTI SOPPRESSI |
POSTI ISTITUITI |
Asmara |
-1 doc. Mat. Lett. e Lat.II (51 A) |
Asmara |
+ 1 doc. Storia e Fil. (37A) |
Gerusalemme |
-1 doc. Mat. Lett.II |
Gerusalemme |
+ 1 doc. Mat. Lett.I |
COMPENSAZIONE POSTI STESSA
SEDE-CORSI |
POSTI SOPPRESSI |
POSTI ISTITUITI |
Berna corsi |
- 1 AA |
Berna Ambasciata |
+ 1 AA |
Bruxelles corsi |
- 1 AA |
Bruxelles Ambasciata |
+ 1 AA |
SCUOLE EUROPEE
PRIMARIE |
SOPPRESSIONI |
ISTITUZIONI |
Culham |
-1doc.elem. |
Lussemburgo |
+1doc.sc.materna |
Culham |
-1doc.elem. |
|
|
Karlsrhe |
-1doc.elem. |
|
|
Karlsrhe |
-1doc.elem. |
|
|
SECONDARIE I° grado |
Culham |
-1doc.Mat.Lett. |
|
|
|
|
|
|
SECONDARIE II°
grado |
Culham |
-
1 doc. Scien. Nat. Chim. Geogr. e Microbiol.
|
Francoforte |
+ 1 doc. Scien. Nat. Chim. Geogr.e
Microbiol. |
|
-6 |
|
+2 |
LETTORATI
POSTI SOPPRESSI |
POSTI ISTITUITI |
NAMIBIA |
Windhoek - Università della Namibia
(UNAM) |
LUSSEMBURGO |
Università Europea |
HONDURAS |
Tegucicalpa - Università Statale
UNAH |
KAZAKISTAN |
Astana - Università euroasiatica |
LIBIA |
Bengasi - Università di Garyunis |
NOVI SAD (Serbia e Montenegro) |
Università di Novi Sad |
|
|
CINA |
Pechino - Università Tsinghua |
|
-3 |
|
+4 |
ISTITUZIONE LETTORATI PER SOPPRESSIONE NELLO STESSO
PAESE
SOPPRESSIONI |
ISTITUZIONI |
ARGENTINA |
Bahia Bianca - Università nazionale del
sud |
Cordoba - Università di Tucuman |
BIELORUSSIA |
Minsk 2 - Università umanistica
Europea |
Minsk 2 - Università statale Bielorussia e
Università Statale Pedagogica |
GERMANIA |
Aquisgrana - Rheinisch - Westfalische
Technische Universitat |
Dusseldorf - Heinrich Heine
Universitat |
ALBANIA |
Korca - Università Fan S.Noli |
Argirocastro - Università Equrem
Cabej |
INCARICHI EXTRA ACCADEMICI
SOPPRESSIONI |
ISTITUZIONE |
LIBIA |
Bengasi - Università di Garyunis |
CINA |
Pechino |
LIBIA |
Tripoli - Università Al Fatha |
USA |
Boston |
HONDURAS |
Tegucicalpa - Università Statale
UNAH |
ROMANIA |
Timisoara |
|
-3 |
|
+3 |
LA DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA
Per il Ministero degli Affari Esteri
Cons. d’Amb. Faiti SALVADORI (Capo Delegazione)
Cons. di Leg. Paolo SCARTOZZONI (V. C.
Delegazione)
Cons. d’Amb. M. Romana DESTRO-BISOL
Cons. d’Amb. Daniele PERICO
Per il Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e
della Ricerca
Dott. Luciano CHIAPPETTA (Delegato)
Dott. ssa Bianca DAMIANI (Delegata)
LA DELEGAZIONE SINDACALE
FLC C.G.I.L. (Prof. .M. .MARI)
C.I.S.L./SCUOLA (Prof. T. VALERI)
U.I.L./SCUOLA (Prof. A.LUONGO)
S.N.A.L.S. (Prof.ssa A. NATALI)
|