VERBALE
DI CONCERTAZIONE
Il giorno 2 novembre 2004, presso il Ministero
dell’istruzione, dell’università e della ricerca il Direttore generale per il
personale della scuola, dott. Giuseppe Cosentino, in rappresentanza
dell’Amministrazione, e il Segretario Nazionale dell’organizzazione sindacale
S.N.A.L.S.- prof.Fedele Ricciato-
aprono il tavolo di
concertazione in merito alle attività di formazione a sostegno del processo di
riforma, richiesto dallo SNALS –
CONFSAL con nota del 22 ottobre 2004, ai sensi dell’articolo 5 del CCNL 24.7.2003, e pervenuta in data 27
ottobre 2004 all’Amministrazione.
Lo SNALS
chiede – con riferimento all’informativa sulla formazione svoltasi in data 7 ottobre 2004 e 20 ottobre 2004 -
di conoscere gli orientamenti dell’Amministrazione in merito all’emanazione di
un’apposita Comunicazione di servizio da inviare alle scuole per il tramite
degli Uffici scolastici regionali, anche in relazione alla trattativa in corso
in sede ARAN sull’articolo 43 del CCNL 2003 concernente funzioni e
modalità organizzative connesse all’attuazione della riforma, di cui alla Legge n.53/2003.
L’Amministrazione rappresenta la volontà di procedere
all’emanazione di un comunicazione di servizio che rappresenti l’atto
consequenziale di quanto indicato nella Direttiva ministeriale sulla
formazione, oggetto anch’essa di informativa sindacale.
Nella comunicazione di servizio l’Amministrazione richiamerà
alcuni principi già contenuti in Direttiva:
-
la titolarità e la responsabilità della formazione sono a
carico delle singole scuole, che trovano nel Decreto
Legislativo n.59/2004 e nei suoi allegati la fonte normativa
di riferimento del quadro ordinamentale vigente;
-
l’azione dell’Amministrazione centrale è a integrazione
della programmazione degli interventi formativi progettati dalle singole
scuole, anche in collaborazione con Enti accreditati, Università, Associazioni
professionali;
-
in ossequio con quanto previsto in Direttiva
l’Amministrazione ha conferito all’INDIRE, che opera attraverso un proprio
Comitato tecnico –scientifico , l’incarico di predisporre un ambiente di
formazione, nel quale siano disponibili
gli strumenti e le opportunità scientificamente validati da mettere a
disposizione delle singole scuole;
-
non si tratta, cioè, di mettere a disposizione “pacchetti”
rigidi e blindati, ma offrire opportunità formative che tengano conto del
dibattito culturale a livello nazionale e internazionale e si avvalgano del contributo delle Associazioni
professionali, disciplinari,delle Università, di esperti nazionali e
internazionali, nonché del patrimonio documentario in possesso dell’Istituto
nazionale di documentazione e responsabile dell’Unità italiana della rete
Eurydice e della rete europea Schoolnet;
-
in analogia con i già sperimentati processi di innovazione
si vogliono garantire ambienti di formazione aperti e flessibili, che
consentano alle scuole di ricercare le modalità più funzionali al
raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento fissati dalla norma;
-
la comunicazione fornirà, infine, la tempistica di avvio
delle attività di formazione (attualmente prevista per il 1° dicembre 2004),
determinata in relazione ai modelli tecnico-organizzativi definiti dall’INDIRE
di intesa con gli Uffici scolastici regionali.
L’Amministrazione,
comunque, terrà conto degli esiti della negoziazione in corso in sede ARAN
sull’articolo 43 del CCNL 2003 concernente funzioni e
modalità organizzative connesse all’attuazione della riforma , di cui alla Legge n.53/2003.
In relazione a quanto esposto, a chiarimento della posizione
assunta dall’Amministrazione
SI
DA’ ATTO
che dal confronto è emersa la possibilità di accordo di
massima sulla materia della formazione.
Per
l’Amministrazione
F.to
Cosentino
|
Per lo
S.N.A.L.S.
F.to
Ricciato”
|