Inserisci parola chiave:                      Ricerca Avanzata

  • Home > Concertazione sugli organici - Esiti dell'incontro

Concertazione sugli organici - Esiti dell'incontro

Argomenti trattati: Arbitrato e Conciliazione,
Nella mattinata odierna si è svolta la prima seduta dedicata alla concertazione chiesta dallo SNALS in materia di organici.

Nella mattinata odierna si è svolta la prima seduta dedicata alla concertazione chiesta dallo SNALS in materia di organici

Nella mattinata odierna si è svolta la prima seduta dedicata alla concertazione chiesta dallo SNALS in materia di organici.

Il capo Dipartimento ha avanzato le seguenti proposte, che, al momento, hanno carattere interlocutorio, in quanto non sono ancora state formalizzate: saranno, infatti, oggetto di una nota formale che l'Amministrazione invierà allo SNALS in tempo per la seconda riunione concertativa, fissata per martedì 23 marzo:

 

·          Per la Scuola dell'infanzia sarà prevista una “dichiarazione di intenti” dell'Amministrazione di inserimento, nell'organico di fatto, dei posti destinati agli anticipi, se la specifica contrattazione sulle nuove figure professionali e sulle nuove modalità organizzative darà esito positivo, nonché di un certo numero di posti per un “segnale” sulla via della progressiva generalizzazione del servizio.

·          Per la scuola primaria sarà prevista una  sia pur lieve decurtazione dei tagli agli organici funzionali, la garanzia delle 30 ore nonché la mensa anche nelle forme organizzative diverse dal tempo pieno, entro i limiti dell'organico totale previsto; l'eliminazione della rigida disposizione di 1 ora di inglese nelle prime classi e 2 nelle seconde, che contraddice con l'autonomia scolastica; anche in questo caso, dovrà essere rispettato il tetto stabilito dei posti. Si profila un significativo incremento dei posti per gli anticipi e per gli specialisti di lingua inglese, finanziato con le risorse della L. 53/03 (2000 posti e 900, rispettivamente).

·          Per la scuola secondaria di I grado dovrebbe essere recepita l'attivazione del tempo scuola previsto dalla riforma, nei limiti del tetto previsto di posti.

·          Per la superiore saranno eliminati i tagli previsti dalla riconduzione a 18 ore della 51/a; le classi articolate avranno un tetto minimo di 27 alunni anziché 28.

·          Verrà adeguato il calendario degli adempimenti del sistema informatico alla data di emanazione della C.M., con relativa riapertura delle aree, sia per le scuole che per i CSA, tenendo conto dei passaggi informativi a livello regionale e di scuola, contrattualmente previsto.

 

CGIL, CISL e UIL si sono presentate all’incontro e subito dopo hanno dichiarato di non voler partecipare alla concertazione. Per CGIL, CISL e UIL ci sarà un’informativa informale a concertazione con lo SNALS-Confsal conclusa.

Al termine dei lavori il Segretario Generale ha rilasciato la dichiarazione in merito.

 

Scadenze di: giugno 2023